Indietro

Insegnamento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Docente

GIULIO MAGGIORE

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso di propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze e competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenze relative alle caratteristiche e al funzionamento delle imprese, al fine di favorire lo sviluppo delle capacità necessarie alla comprensione delle principali problematiche di governo e di gestione nell’ambito di organizzazioni imprenditoriali complesse.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): conoscenze teoriche e capacità pratiche di problem solving con riferimento al contesto e ai processi tipici delle imprese, anche attraverso l’utilizzo delle principali tecniche e degli strumenti utili alla risoluzione delle problematiche aziendali.
Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di analisi critica per la formulazione di giudizi ai fini del decision making in relazione alle peculiari problematiche di gestione delle imprese.
Abilità comunicative (communication skills): capacità relazionali e di comunicazione necessarie per la gestione dei rapporti con i principali stakeholder interni ed esterni alle imprese.
Capacità di apprendere (learning skills): capacità dinamiche di sviluppo delle conoscenze di governo e di gestione dell'impresa in contesti ad elevata complessità.

2. Programma / Contenuti

La gestione dell’impresa, tra teoria e pratica aziendale. L’impresa e il suo ruolo economico e sociale. L'interdipendenza tra l'impresa e il contesto socio-economico: micro e macro-ambiente. I partecipanti alla vita dell’impresa: l'imprenditore e gli “stakeholder”. Le finalità imprenditoriali e la teoria del "successo sociale". La gestione strategica dell'impresa. Le strategie competitive e i modelli di analisi di mercato. Le strategie di sviluppo dimensionale. Il processo di direzione e l'organizzazione dell'impresa. La programmazione strategica e operativa della gestione. Il sistema di controllo direzionale. La funzione di direzione delle risorse umane e la "leadership". Il sistema informativo e i processi di gestione della conoscenza. La gestione commerciale nell'ottica del marketing. Il processo di produzione e l'impianto. La gestione della finanza: aspetti strategici e operativi. Gli approvvigionamenti e il processo logistico. La funzione di ricerca e sviluppo. La gestione amministrativa del personale. Applicazione delle tecniche di gestione: la programmazione, il controllo finanziario e la valutazione degli investimenti; La misurazione della potenzialità economico-strutturale; La programmazione e il controllo delle scorte di magazzino; La valutazione dell'efficienza della gestione aziendale; la misurazione della "performance" sociale nella prospettiva del valore allargato.

Il valore strategico dell'Information Technology. IT e performance: un rapporto controverso. L'IT come fonte di vantaggio competitivo: il quadro teorico. L’IT per la creazione del valore: un modello processuale. La progettazione dei sistemi informativi. L’implementazione dei progetti informatici. L’appropriazione della tecnologia. La valorizzazione strategica dell’IT.

3. Testi di studio

Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche l’approfondimento della materia attraverso lo studio di testi universitari.

Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:

Sciarelli Sergio, La gestione dell’impresa tra teoria e pratica aziendale, Wolters Kluwer – Cedam, 2022, € 45,00 (o edizioni precedenti).

Maggiore Giulio, Il valore strategico dell’Information Technology, Il Mulino, 2014, € 28,00.

I testi devono essere studiati integralmente. Inoltre, agli studenti saranno forniti ulteriori materiali didattici relativi alle specificità del management delle organizzazioni pubbliche.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il corso si basa su una serie di video-lezioni che presentano i principali argomenti del programma.
Sono previsti anche webinar con contenuti tematici e metodologici, che offrono agli studenti la possibilità di interagire con il docente e con il tutor.
Si utilizzano, inoltre, altri strumenti di interazione (forum, wiki, chat) per creare dei momenti di confronto e per stimolare gli studenti ad un utilizzo critico delle conoscenze acquisite, anche al fine di procedere ad una verifica in itinere dell’apprendimento.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Ai fini della verifica in itinere dell’apprendimento sono stati attivati alcuni Forum Domanda/Risposta al termine di ogni argomento, così da favorire un’autovalutazione basata sul confronto dialettico e sullo sviluppo di uno spirito critico di natura non meramente nozionistica. Inoltre, sono previsti alcuni quiz a risposta multipla, per consentire una verifica più puntuale di alcuni aspetti specifici del programma.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

L’apprendimento viene verificato tramite colloquio orale sugli argomenti del programma. Durante il colloquio, che tiene conto anche della partecipazione ai momenti interattivi della didattica, particolare attenzione viene dedicata alla capacità critica dello studente con riferimento agli obiettivi relativi all’autonomia di giudizio.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze e le competenze acquisite potranno essere impiegate sia nell’ambito di una carriera manageriale all’interno di un’organizzazione di impresa, sia nell’ambito della libera professione nel settore della consulenza direzionale. Inoltre, potranno trovare un’utile applicazione anche nel contesto della pubblica amministrazione e delle organizzazioni non profit, dove si sta diffondendo un’ampia consapevolezza del valore del ricorso ai principi e alle tecniche di management.

8. Note (eventuali)