Indietro

Insegnamento

METODOLOGIA COMPARATA DELLE SCIENZE GIURIDICHE

Docente

PIER LUIGI PETRILLO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso intende fornire nozioni essenziali sulla teoria della comparazione giuridica, con particolare riferimento allo sviluppo dei suoi metodi.
L’esigenza di sviluppare un metodo comparativo nel settore giuridico si pone specialmente nell’ambito della Pubblica Amministrazione. Sempre più spesso, infatti, i funzionari pubblici sono chiamati a esaminare modelli normativi non italiani, per lo più europei, e a sviluppare una comparazione tra questi modelli e quello nazionale. Tale esigenza ha assunto una dimensione ancora più rilevante negli ultimi anni, e specialmente dopo l’approvazione del PNRR.
Capire come si deve svolgere tale comparazione, quali sono i presupposti e le modalità per eseguirla nel migliore dei modi, fornisce quindi al funzionario pubblico al pari dell’operatore privato che lavora a contatto con la Pubblica Amministrazione uno strumento essenziale.
L’insegnamento, quindi, si propone un doppio approccio: da un lato storico-teorico volto a inquadrare la metodica comparativa, dall’altro pratico basato, cioè, su casi e strumenti per la comparazione così da trasmettere allo studente primi essenziali rudimenti su come deve svolgersi una riflessione comparata nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
Non mancheranno, altresì, riflessioni sulle sfide emergenti del metodo comparativo, con riferimento soprattutto al ruolo delle nuove tecnologie e degli algoritmi. Sfide che è possibile cogliere solamente attraverso un’adeguata formazione sulla metodologia comparativa, da cui passa la formazione del giurista odierno.

2. Programma / Contenuti

Il corso è diviso in quattro parti:

∙ Nascita e sviluppo del diritto comparato moderno
L’andamento recessivo della comparatistica ottocentesca / L’emergere delle due sensibilità della comparazione: pratica e teorica / Il momento fondativo: il Congresso di Parigi del 1900 / Le istanze metodologiche “sovversive” del modernismo giuridico / Cenno all’andamento fluttuante della comparatistica degli Stati Uniti.

∙ Metodi e comparazione giuridica
Il ‘metodo’ e i suoi significati / La differenza tra sensibilità privatistica e pubblicistica della comparazione / Comparare “mele con pere”? Il tema della comparabilità / Gli approcci alla comparazione: funzionalismo vs. contestualismo / La tradizione metodologica dei maestri italiani della comparazione.

∙ Le nuove sfide metodologiche della comparazione e gli strumenti più efficaci
Diritto comparato e globalizzazione / Il “Rinascimento” del diritto pubblico comparato e il ruolo dell’Unione europea / La comparazione critica / Comparative law by numbers? Metodi quantitativi e algoritmi / Il pluralismo metodologico

∙ Strumenti della comparazione per la Pubblica Amministrazione
Casi ed esercitazioni pratiche

3. Testi di studio

R. Scarciglia, Metodi e Comparazione giuridica, Milano, Cedam-Kluwer, 2021.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il corso di Metodologia comparativa delle scienze giuridiche consiste in video lezioni del docente, erogate in modalità asincrona. Risulteranno poi essenziali sia i webinar di approfondimento degli argomenti del corso, in modalità sincrona, al fine di garantire la massima interazione dello studente con il docente e possibilmente anche con gli altri studenti, sia soprattutto un ciclo di esercitazioni, a partecipazione facoltativa, e volte ad applicare gli strumenti della comparazione mediante l’analisi di casi concreti e simulazioni specifiche.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Lo studente potrà trovare sulla pagina Moodle del corso un percorso di autovalutazione basato su domande ricorrenti e il collegamento ipertestuale alla lezione registrata in cui vi è affrontato il tema (e quindi la risposta) della domanda.
Inoltre, sulla pagina vi sono alcune lezioni di sintesi su tematiche ricorrenti in cui sono evidenziati i classici errori compiuti dallo studente in fase di preparazione, al fine di evitarne la ripetizione. Nel corso della preparazione dell’esame, lo studente potrà in qualsiasi momento confrontarsi per e-mail o durante il ricevimento in presenza con il docente al fine di verificare lo stato dell’apprendimento.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

Esame orale con valorizzazione degli studenti che hanno partecipato ai momenti di interazione previsti tramite webinar.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di spiegare l’evoluzione metodologica del diritto comparato, in collegamento alle condizioni storiche, politiche ed economiche che ne hanno influenzato la conformazione. Sarà in grado di mettere a confronto i diversi metodi della comparazione e il loro utilizzo, ragionando criticamente sul contributo che essi possono offrire nel contesto contemporaneo delle scienze giuridiche e della pratica legale.
In ultima istanza, lo studente sarà in grado di sviluppare un ragionamento comparato specialmente nell’esame di documenti della Pubblica Amministrazione.

8. Note (eventuali)