Indietro

Insegnamento

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Docente

ANGELA BAGNATO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che guida la progettazione e la realizzazione di una ricerca empirica in ambito sociale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
attraverso l’apprendimento di competenze sugli aspetti metodologici e sulle tecniche della ricerca, gli studenti acquisiranno: la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica; le conoscenze necessarie per interagire con competenza metodologica con soggetti terzi, quali istituti di ricerca e di marketing; le competenze operative di base per raccogliere e utilizzare i dati quantitativi e qualitativi; la possibilità di contribuire alla realizzazione di attività di ricerca nella propria organizzazione.
3. Autonomia di giudizio:
al termine del corso lo studente avrà la capacità di valutare la validità di una ricerca empirica, di leggerne i risultati e di partecipare a team di ricerca, applicando con autonomia decisionale i contenuti e le skills acquisiti durante il corso.
4. Abilità comunicative:
gli studenti acquisiranno il vocabolario di base della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti nella metodologia della ricerca.
5. Capacità di apprendere:
il corso fornisce le capacità e le conoscenze di base della metodologia della ricerca sociale, propedeutiche all’approfondimento delle tecniche e dei problemi epistemologici e metodologici nelle scienze sociali più complessi, fornendo le basi per poter studiare tematiche più specifiche della disciplina richieste nei contesti specifici in cui gli studenti si troveranno ad operare.

2. Programma / Contenuti

Il programma del corso è articolato in tre parti, suddivise nel modo seguente:
I. Logica e linguaggio della ricerca sociale: a. il dibattito metodologico nelle scienze sociali; b. strategie di ricerca e ruolo della teoria; c. la formulazione dei problemi scientifici; d. il disegno della ricerca.
II. Metodi e tecniche di rilevazione dei dati: a. inchiesta campionaria e costruzione del questionario; b. interviste libere e semi-strutturate; c. osservazione; d. uso dei documenti; e. focus group; f. le storie di vita
III. Il case study nella ricerca sociale.

3. Testi di studio

Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche
l’approfondimento attraverso lo studio di testi universitari.
Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:
- Corbetta P. (2014). Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino,
(ad esclusione del capitolo 4 e del capitolo 14; del capitolo 13 si richiede solo lo studio di parte del paragrafo 8 relativo alle seguenti rappresentazioni grafiche: diagrammi a barre, diagrammi di composizione, istogrammi, pp. 508-514) COSTO: Euro 40,00
- Sena B. (2021), Il case study nella ricerca sociale, Roma, Carocci. (Costo 17 euro)
Ulteriori letture di approfondimento saranno consigliate durante le videolezioni e nell’ambito delle e-tivities organizzate durante l’a.a.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

La metodologia didattica prevede i seguenti strumenti:
- videolezioni in modalità e-learning, supportate da slides, progettate per offrire una sintesi, ma soprattutto la sequenza logica dei temi e degli argomenti trattati.
- Studio dei testi consigliati a integrazione delle videolezioni.
- E-tivities (webinar, wiki, forum, etc.) di approfondimento e di esercitazione sul programma di esame e di approfondimento su specifici temi e/o ricerche empiriche di attualità, aventi lo scopo di ricostruire l’intero percorso di ricerca e di illustrare come, a partire dal problema iniziale, si perviene a specifici risultati di ricerca e alla loro interpretazione.
Le e-tivities proposte offrono un’occasione per interagire direttamente con il docente, il tutor e i colleghi per discutere e approfondire temi, problemi e punti di vista sulle questioni oggetto dell’insegnamento.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Allo scopo di favorire l’autoverifica periodica dell’apprendimento, le video-lezioni prevedono alcune domande a risposta multipla sui temi affrontati.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione dell’apprendimento viene effettuata attraverso un esame orale che si compone di tre domande principali, di cui due tratte dai temi indicati nel programma del corso e una dal testo monografico di approfondimento sul case study.
Nell’ambito di ciascuna domanda il docente cercherà di capire il livello di preparazione, approfondimento e chiarezza espositiva, ponendo eventualmente altre domande più specifiche e focalizzate sugli argomenti richiesti. A ciascuna delle tre domande principali viene attribuita una valutazione da 0 (nessuna risposta e/o risposta completamente errata) a 10 (risposta pienamente corretta, precisa, completa e con appropriatezza di linguaggio).
La valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, ma anche della competenza argomentativa.
Nella valutazione finale saranno inoltre valorizzati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la didattica interattiva.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

L’insegnamento fornisce conoscenze e competenze utili a tutti coloro che operano o intendono operare nelle organizzazioni pubbliche e private e sono particolarmente spendibili in funzioni che richiedono capacità di lavorare con i dati empirici, con particolare riferimento a quelle di programmazione, valutazione e controllo.
Sono altresì di utilità per tutti coloro che nella propria professione dovranno relazionarsi a soggetti terzi che operano nel settore della consulenza e della ricerca.

8. Note (eventuali)

Poiché le video-lezioni non possono coprire in modo completo e approfondito tutti gli argomenti del programma, è necessario completare la preparazione attraverso i testi d’esame consigliati e i materiali suggeriti alla fine delle video-lezioni.