Indietro

Insegnamento

IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI UFFICI TERRITORIALI DI GOVERNO

Docente

GIULIANA PERROTTA

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso, partendo dell’evoluzione storica della Pubblica Amministrazione in Italia, con cenni di raffronto con gli altri principali Paesi europei, e dei principi fondamentali che reggono l’attività amministrativa, approfondisce il ruolo svolto dai Prefetti nelle varie fasi storiche e l’organizzazione e le competenze attualmente attribuite alle Prefetture-Uffici territoriali del Governo.
In tal modo il corso si propone prima di tutto, di fornire agli studenti degli strumenti di conoscenza dei processi storici che hanno portato al punto in cui siamo, al fine di comprendere appieno non solo l’attuale assetto della P.A. in Italia ma anche i sui problemi ricorrenti.
Nel contempo il corso si pone l’obiettivo di far conoscere in maniera approfondita e scevra da pregiudizi di tipo politico, il sistema delle Prefetture UU.TT.G., alla luce dell’evoluzione del diritto positivo, della dottrina giuridica, e della giurisprudenza e su come si sviluppano le relazioni tra le varie istituzioni che operano sul territorio a livello periferico.
Tale conoscenza è fondamentale per chi voglia operare, o già opera, nelle organizzazioni pubbliche perché consentirà di acquisire l’esatta consapevolezza di come sia possibile avvalersi, nel complesso panorama organizzativo pubblico, e soprattutto in casi di crisi, della presenza di una istituzione generalista come quella prefettizia.
Il corso quindi si propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze: lo sviluppo della P.A. in Italia ed il ruolo assegnato all’istituto prefettizio nelle diverse epoche storiche, i principi giuridici fondamentali dell’attività amministrativa ; la conoscenza e capacità di comprensione delle competenze dei prefetti sulle diverse tematiche.
Tali conoscenze contribuiranno a far acquisire agli studenti la necessaria competenza per operare all’interno delle organizzazioni pubbliche, per aumentare le capacità operative nell’affrontare la complessità organizzativa del sistema pubblico e di interazione con i vari soggetti istituzionali.

2. Programma / Contenuti

Il corso si articola in una parte generale dedicata all’analisi dell’evoluzione storica della Pubblica amministrazione dall’unificazione in poi, dei principi giuridici in materia di Pubblica Amministrazione, dell’organizzazione amministrativa dello Stato e dei principali progetti di riforma. La parte specifica invece prevede l’analisi storica dell’istituto nelle varie epoche: il prefetto preunitario e post unitario, il prefetto nel periodo fascista, il prefetto nell’epoca repubblicana; vengono altresì analizzate le modifiche delle competenze del prefetto e quali sono quelle attuali alla luce delle riforme della Pubblica Amministrazione avvenute nel corso degli anni.

3. Testi di studio

Per la preparazione dell’esame lo studente avrà a disposizione le lezioni digitali accessibili tramite la piattaforma dell’Ateneo ed il libro, in corso di pubblicazione, scritto dalla docente dal titolo: L’Ufficio Territoriale del Governo ovvero il Prefetto dall’unificazione alla globalizzazione. Ed. CLIOEDU Per un maggior approfondimento di alcune tematiche potranno essere consultati i seguenti testi:
Lauro-Madonna : Il Prefetto della Repubblica. Tra istituzioni e società. Maggioli editore C. Boffi: L’interconnessione tra Prefetto e territorio ed Pisa University Press
C.Mosca : Il Prefetto rappresentante dello Stato al servizio del cittadino ed Rubettino

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Ai fini della preparazione per l’esame, alle video lezioni somministrate in modalità e- learning e ai libri consigliati, si aggiungono alcune e-tivity fruibili dallo studente secondo il calendario reperibile nella pagina moodle dell’insegnamento. Tra le e-tivity programmate periodicamente nel corso dell’anno accademico spiccano i webinar tematici , di riepilogo ecc.. In particolare è prevista:
l’e-tivity “ i caratteri essenziali dell’Amministrazione Italiana” consistente nella consegna di un compito da parte dello studente e in un successivo webinar di discussione del tema o nella elaborazione, usufruendo del materiale disponibile sulla pagina, di alcune slides di sintesi sull’argomento.
La partecipazione alle e-tivity è aperta sia agli studenti che intendano approfondire e/o chiarire gli argomenti in essi trattati, sia a tutti coloro che siano interessati. I webinar sono articolati in modo tale che all’esposizione analitica dei diversi argomenti si aggiunge l’interazione diretta con il docente al quale gli studenti possono rivolgere domande . La didattica interattiva comprende altre e-tivity (forum tematici, forum a domanda e risposta ecc ) tutte improntate ad una partecipazione attiva da parte dello studente.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Per permettere un’autoverifica dell’apprendimento, durante il percorso formativo e ai fini della preparazione per l’esame, sarà messa a disposizione nella pagina moodle dell’insegnamento una serie di quesiti

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità orale ed in presenza ed è finalizzato a verificare il grado di conoscenza degli argomenti trattati nel programma. La votazione è espressa in trentesimi, con eventuale aggiunta della lode che viene attribuita in ragione della dimostrazione dell’eccellente grado di apprendimento.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Il corso contribuisce a formare dei manager con una conoscenza approfondita del sistema dei pubblici poteri che opera a livello periferico e con cui gli enti locali e sanitari sono destinati ad interfacciarsi nell’affrontare le diverse problematiche di loro competenza.

8. Note (eventuali)

Pur non essendo prevista una propedeuticità obbligatoria, è consigliabile subordinare lo studio del corso al superamento dell’esame di diritto amministrativo.