Indietro

Insegnamento

POLITICA E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

Docente

ANGELA BAGNATO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche necessarie ad interpretare, da una prospettiva sociologica, le politiche sociali, in quanto processi organizzati finalizzati al benessere sociale delle persone e delle comunità, nonché le conoscenze relative alle principali trasformazioni delle politiche sociali nella realtà contemporanea.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Lo studente svilupperà anche alcune competenze metodologiche per affrontare l'analisi teorico-empirica di specifici settori di intervento sociale.
3. Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo studente avrà la capacità di valutare in modo più critico gli aspetti e gli ambiti delle politiche sociali e dei servizi socio-assistenziali a livello territoriale.
4. Abilità comunicative:
Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendere:
Il corso fornisce le capacità e le conoscenze adeguate per valutare e approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti relativi alla gestione di servizi sociali e alla programmazione di politiche di intervento socio-assistenziale.

2. Programma / Contenuti

Il corso propone un percorso di approfondimento delle politiche sociali e dell’organizzazione dei servizi articolato in due parti principali:
1. la prima ha il compito di approfondire l’evoluzione e le trasformazioni dei sistemi di welfare contemporanei, focalizzandosi sia sulle principali concezioni alla base del progressivo consolidarsi dei moderni sistemi di politiche sociali, sia sui modelli istituzionali sinora sperimentati nelle società europee, analizzandone le principali differenze. Inoltre, verranno analizzate le politiche sociali incentrate sulla concreta attuazione delle misure nelle principali aree di intervento (previdenza, sanità, assistenza e lavoro), soffermandosi sulle trasformazioni degli ultimi anni dei bisogni sociali, soprattutto in relazione ai mutamenti della società;
2. la seconda parte del corso è dedicata ad indagare più nello specifico l’organizzazione e la programmazione delle politiche sociali. Si approfondiranno alcuni elementi di base di teoria ed analisi organizzativa, necessari per la successiva analisi delle configurazioni dei principali enti pubblici e privati che operano in questo settore. In seguito, si illustrerà il tema della programmazione e della governance dei servizi socio-assistenziali, concentrandosi su alcune questioni dirimenti: la programmazione locale e la gestione associata dei servizi; i processi di esternalizzazione degli interventi e delle prestazioni assistenziali; la regolazione dell’accesso ai servizi; l’integrazione tra servizi sociali e sanitari.

3. Testi di studio

Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:
1. Ranci C., Pavolini E. (2015) Le politiche di welfare, Bologna, il Mulino (pp.312, prezzo: 27 euro).
2. Rossi P. (2018), L’organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione, Roma, Carocci (pp.256, prezzo: 25 euro) (escluso cap. 7).

Ulteriori letture di approfondimento saranno consigliate nel corso delle videolezioni e nell’ambito delle e-tivities organizzate durante l’a.a.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

La metodologia didattica prevede i seguenti strumenti:
- videolezioni in modalità e-learning, supportate da slides, progettate per offrire una sintesi, ma soprattutto la sequenza logica dei temi e degli argomenti trattati.
- Studio dei testi consigliati a integrazione delle videolezioni.
- E-tivities (webinar, wiki, forum, etc.) di approfondimento e di esercitazione sul programma di esame e di approfondimento su specifici temi e/o ricerche empiriche di attualità, aventi lo scopo di ricostruire l’intero percorso di ricerca e di illustrare come, a partire dal problema iniziale, si perviene a specifici risultati di ricerca e alla loro interpretazione.
Le e-tivities proposte offrono un’occasione per interagire direttamente con il docente, il tutor e i colleghi per discutere e approfondire temi, problemi e punti di vista sulle questioni oggetto dell’insegnamento.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Allo scopo di favorire l’autoverifica periodica dell’apprendimento, le video-lezioni prevedono alcune domande a risposta multipla sui temi affrontati.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione dell’apprendimento viene effettuata attraverso un esame orale che si compone di tre domande principali tratte dal programma del corso.
Nell’ambito di ciascuna domanda il docente cercherà di capire il livello di precisione, approfondimento e chiarezza espositiva, ponendo eventualmente altre domande più specifiche e focalizzate sugli argomenti richiesti. A ciascuna delle tre domande principali viene attribuita una valutazione da 0 (nessuna risposta e/o risposta errata) a 10 (risposta completa e pienamente corretta, precisa, puntuale e con appropriatezza di linguaggio).
La valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, ma anche dell’appropriatezza del linguaggio e della competenza argomentativa.
Nella valutazione finale saranno inoltre valorizzati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la didattica interattiva.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Il corso fornisce le conoscenze sociologiche necessarie per sviluppare competenze manageriali e organizzative nell’ambito di organizzazioni pubbliche e del terzo settore che si occupano della programmazione ed erogazione di politiche sociali. I contenuti del corso potranno essere applicati nei ruoli in cui è necessario conoscere il funzionamento delle organizzazioni di servizi sociali, le caratteristiche e gli ambiti delle principali politiche sociali e le criticità relative alle relazioni tra attori delle organizzazioni pubbliche, del Terzo Settore e utenti/cittadini.

8. Note (eventuali)

Poiché le video-lezioni non possono coprire in modo completo e approfondito tutti gli argomenti del programma, è necessario completare la preparazione attraverso i testi d’esame consigliati e i materiali suggeriti alla fine delle video-lezioni.