Indietro

Insegnamento

DIRITTO PUBBLICO CORSO AVANZATO

Docente

ANTONELLO CIERVO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso si propone di offrire un approfondimento degli istituti fondamentali del diritto pubblico, con particolare riferimento al sistema delle fonti e ai principi fondamentali che reggono l’ordinamento costituzionale italiano. Pertanto, il corso si articolerà in due parti: nella prima verrà analizzato il sistema delle fonti nella sua complessità, alla luce dell’evoluzione storico- parlamentare. Nella seconda parte, invece, si approfondiranno in una prospettiva critica alcuni dei principi fondamentali del costituzionalismo contemporaneo, alla luce dell’esperienza giuridica italiana, sempre in una prospettiva storica.

2. Programma / Contenuti

Le fonti del diritto: principi ispiratori del vigente sistema; la Costituzione e le leggi costituzionali; le fonti primarie interne (le leggi ordinarie, gli atti aventi forza di legge, le fonti regionali) ed europee (trattati istitutivi dell’UE, regolamenti, direttive, decisioni); le fonti secondarie; i fatti normativi. I principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale: eguaglianza, libertà, lavoro, cittadinanza, diritti, dignità, rappresentanza.

3. Testi di studio

F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, IV edizione, CEDAM-Wolters Kluwer, Padova, 2023.

G. Azzariti, Contro il revisionismo costituzionale, Laterza, Roma-Bari, 2016, ad esclusione dell’introduzione e del cap. X

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

L’esame degli istituti è di tipo critico-discorsivo: gli strumenti didattici utilizzati in via preferenziale sono le video-lezioni. La parte didattica interattiva del corso prevederà webinar di riepilogo del programma d’esame e di approfondimento su singole tematiche proposte dal docente o dagli studenti; questi webinar, insieme alle prove di autovalutazione proposte dal docente serviranno ad affrontare particolari difficoltà su temi specifici affrontati durante il corso. I contenuti didattici sono organizzati in moduli, così che lo studio sia personalizzabile dallo studente rispetto alle caratteristiche del proprio percorso personale e dei propri tempi di studio.

5. Prove di verifica delle conoscenze

I webseminar che avranno luogo durante l’anno, impostati su specifici temi oggetto del corso, saranno utili a verificare la proprietà di linguaggio raggiunta, l’esaustività della preparazione e l’adeguatezza nell’argomentazione giuridica. Saranno anche offerte delle prove di autovalutazione, così da consentire una piena consapevolezza degli stati d’avanzamento della preparazione, oltre ad agevolare il carico di lavoro in vista dell’esame di profitto orale.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

L’esame di profitto orale consiste orientativamente in due domande: una avente ad oggetto il sistema delle fonti di diritto, l’altra avente ad oggetto i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale. Si terrà conto sia delle prove di verifica intermedie proposte dal docente, sia in
generale della partecipazione attiva dello studente alla didattica interattiva durante il corso.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

La conoscenza avanzata degli istituti del diritto pubblico affrontati a lezione fornisce allo studente gli strumenti di base per qualsiasi esperienza professionale in ambito giuridico, fornendo elementi di conoscenza critica che riguardano in particolar modo la connotazione del rapporto tra cittadini e Stato, la struttura del sistema delle fonti italiano ed europeo. Gli ambiti professionali in cui possono trovare applicazione le conoscenze acquisite nel corso sono impiegabili nelle pubbliche amministrazioni, nell’attività professionale e forense.

8. Note (eventuali)