Indietro

Insegnamento

PROJECT CYCLE MANAGEMENT E ACCESSO A FONDI PUBBLICI

Docente

IVO ALLEGRO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso si propone di consentire agli studenti di apprendere le metodologie e le tecniche proprie del Project Cycle Management (PCM) che costituisce l’approccio e il linguaggio comune di riferimento utilizzato dalla UE nella predisposizione dei programmi di finanziamento e che può essere utilizzato, con gli opportuni adattamenti, per l’accesso ai finanziamenti e per la successiva gestione dei progetti finanziati.
In tal senso, il corso si propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze e competenze:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenze relative al ciclo del progetto e alle attività chiave da intraprendere in ogni fase del suo sviluppo con un’applicazione verticale di questo approccio generale nelle fasi di accesso e successiva gestione di progetti finanziati da fondi pubblici di cui viene trasferito il quadro generale di riferimento
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): conoscenze teoriche e capacità pratiche finalizzate all’utilizzo del PCM in contesti operativi con un focus specifico al tema dell’accesso ai finanziamenti e della successiva gestione dei progetti finanziati.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di analisi critica per la formulazione di giudizi ai fini del decision making relativo allo sviluppo e alla successiva gestione di progetti finanziati da fondi pubblici.
4. Abilità comunicative (communication skills): capacità relazionali e di comunicazione necessarie nel processo di sviluppo e alla successiva gestione di progetti finanziati da fondi pubblici con acquisizione della conoscenza del linguaggio specialistico di base
5. Capacità di apprendere (learning skills): capacità dinamiche di sviluppo delle conoscenze attraverso un approccio adattivo che valorizzi il learning by doing.

2. Programma / Contenuti

Prima parte (Project Management Cycle).
Il Ciclo di progetto. Le fasi del ciclo di progetto. I principali documenti di progetto. La logica del ciclo di gestione di progetto. L’approccio del Quadro Logico. Aspetti operativi nella costruzione, gestione e valutazione del progetto. Project Management: pillole. Procurement “innovativo”: inquadramento generale del Partenariato Pubblico Privato e delle sue norme ai sensi del D.lgs 36/2023 e della normativa di settore
Parte Seconda (L’accesso ai fondi pubblici)
Il quadro di riferimento nell’accesso ai fondi pubblici: una sintesi. Alcuni aspetti da tenere in considerazione nell’accesso e nell’utilizzo di fondi pubblici: aiuti di stato, regolamento generale di esenzione, gestione del processo di trasparenza degli aiuti. Approfondimenti specifici rispetto a determinate tipologie di operazione di interesse per la PA e per i privati. I fondi a gestione diretta e i fondi a gestione indiretta.

3. Testi di studio

Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche l’approfondimento della materia attraverso lo studio di testi.
Considerando la peculiarità della materia agli studenti si raccomanda uno studio attento dei materiali didattici forniti sotto forma di presentazioni a cui verranno aggiunte alcune dispense specifiche e articoli di approfondimento.
Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:
Formez - PROJECT CYCLE MANAGEMENT reperibile al sito https://www.fondazionecariplo.it/static/upload/for/formez_pcm_completo.pdf
Commissione Europea - Metodo di gestione progetto PM² reperibile al sito https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/b8458be2-821d-11eb-9ac9-01aa75ed71a1

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il corso si basa su una serie di video-lezioni che presentano i principali argomenti del programma.
Sono previste anche due e-tivity:

1. La prima e-tivity, obbligatoria, è finalizzata all’analisi di un avviso pubblico per l’accesso fondi da cui i partecipanti al corso dovranno trarre, rispetto ad uno schema fornito dal docente e in base a quanto appreso nel corso, le informazioni di base finalizzate alla realizzazione di uno schema di sintesi delle caratteristiche dell’avviso e di un piano di lavoro per la corretta implementazione delle attività da porre in essere per la presentazione della domanda di accesso alla misura di agevolazioni. L’output di tale e-tivity deve essere obbligatoriamente consegnato almeno 3 giorni prima della data di esame e costituisce elemento di valutazione e confronto in fase di esame;

2. La seconda e-tivity, facoltativa, è finalizzata allo sviluppo di un elaborato progettuale sintetico che simula il contenuto di una domanda di accesso ad una misura agevolativa e che è finalizzata all’applicazione pratica di quanto appreso nel corso. L’output di tale e-tivity deve essere consegnato almeno 3 giorni prima della data di esame e costituisce elemento di valutazione premiale (3 punti) in fase di esame;

Con cadenza periodica verrà organizzato un webinar di esercitazione con contenuti tematici e metodologici per lo sviluppo degli elaborati delle e-tivity. Tali momenti offrono agli studenti la possibilità di interagire con il docente e con il tutor.

Si utilizzano, inoltre, altri strumenti di interazione per creare dei momenti di confronto e per stimolare gli studenti ad un utilizzo critico delle conoscenze acquisite, anche al fine di procedere ad una verifica in itinere dell’apprendimento.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Ai fini della verifica in itinere dell’apprendimento verranno attivati test di autovalutazione e di interazione rispetto ad alcuni blocchi logici del programma, così da favorire un’autovalutazione dell’apprendimento.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

L’apprendimento viene verificato tramite colloquio orale sugli argomenti del programma. Durante il colloquio, che tiene conto anche della partecipazione ai momenti interattivi della didattica, particolare attenzione viene dedicata alla capacità critica dello studente con riferimento agli obiettivi relativi all’autonomia di giudizio.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze e le competenze acquisite potranno essere impiegate sia nell’ambito di un percorso di carriera manageriale all’interno di organizzazioni pubbliche e private, sia nell’ambito della libera professione nel settore della consulenza. La conoscenza delle metodologie e delle tecniche alla base del Project Cycle Management potranno essere proficuamente applicate, difatti, sia per facilitare lo sviluppo di progetti e programmi nell’ambito di organizzazioni pubbliche e private o a supporto delle stesse nell’ambito di attività specialistiche di erogazione di servizi ad hoc. La capacità di applicare skills e tools che costituiscono la base del corso, al fine di migliorare il success rate nei processi di accesso a fondi pubblici e nell’implementazione successiva dei progetti finanziati, costituisce oggi una competenza molto richiesta dal mercato.

8. Note (eventuali)