Indietro

Insegnamento

GOVERNANCE AMBIENTALE COMPARATA

Docente

PIER LUIGI PETRILLO

, CECILIA HONORATI

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di base per comprendere la governance ambientale, in chiave comparata, e, al contempo, gli strumenti di pianificazione territoriale e di protezione ambientale più efficaci a livello territoriale. In particolare, il corso, dopo aver chiarito in cosa consiste il metodo della comparazione giuridica, si propone di far comprendere i meccanismi decisionali dei soggetti pubblici nel settore ambientale; i diversi livelli di governo che operano in tale settore e le modalità con cui esse disciplinano la materia; la principale giurisprudenza in materia; i diversi modelli di regolazione adottati nei principali paesi dell’Unione Europea (in particolare Francia, Spagna e Gran Bretagna) e in alcuni paesi extra europei (in particolare Canada e Stati Uniti d’America). Tali analisi saranno, tuttavia, condotte secondo il c.d. evidence-based model ovvero il metodo empirico che consentirà di costruire le lezioni sulla base di casi.
Al termine del corso, quindi, gli studenti acquisiranno una serie di competenze in materia ambientale e, al contempo, gli strumenti concreti per l’esercizio dei diritti ambientali specialmente a livello territoriale.

2. Programma / Contenuti

Il corso è diviso in due parti.
Una parte generale volta a far comprendere agli studenti i fondamenti del diritto comparato e della comparazione giuridica, essenziali per poi effettuare la comparazione tra i vari ordinamenti e acquisire il metodo di lavoro.
Una parte speciale in cui sarà esaminata la normativa in materia di tutela dell’ambiente in chiave comparata, partendo dal contesto italiano per arrivare a vari ordinamenti democratici europei e non. In tale parte del corso alcune lezioni saranno finalizzate, attraverso l’esame di casi concreti, a costruire un tool-kits utile sia per il potenziale futuro dipendente di una pubblica amministrazione territoriale che per colui o colei che già vi lavora.

PARTE GENERALE
Introduzione al corso
Il metodo della comparazione giuridica
Forme di Stato e forme di governo
Parlamenti e Presidenti
Le forme di tutela giurisdizionali dei diritti

PARTE SPECIALE
Il concetto di ambiente nelle Costituzioni
I principi ambientali e la loro attuazione
La governance ambientale in Europa
La governance ambientale in UK
La governance ambientale in Francia e Spagna
La governance ambientale in Canada e Stati Uniti d’America
La giustizia ambientale
Il costituzionalismo climatico
Patrimonio naturalistico e patrimoni culturali
Caso: i procedimenti di valutazione ambientale (VIA-VAS)
Caso: la biocultural diversity
Caso: come valorizzare i patrimoni naturalistici

3. Testi di studio

Per la parte generale: T.E. Frosini, Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Il Mulino 2022 (2° edizione)
Per la parte speciale sono sufficienti le video lezioni.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

La didattica è impartita mediante video lezioni con il supporto di webinar e chat periodiche con gli studenti. Accanto alle video lezioni sono state registrate lezioni di approfondimento che
toccano i temi considerati dagli studenti più problematici.

La parte generale del corso seguirà un metodo tradizionale di formazione mentre la parte speciale sarà strutturata in modo da accompagnare lo studente in un percorso di risoluzione di problematiche comuni nel settore ambientale.
Ogni lezione sarà introdotta da una domanda e da un caso. La lezione sarà dedicata alla disamina del caso e poi alla prospettazione delle varie soluzioni possibili fino ad arrivare a quella individuata come definitiva.
Attraverso questo metodo empirico, lo studente sarà in grado di sviluppare un ragionamento critico e di acquisire il metodo comparativo per la risoluzione di problematiche simili in ambito ambientale.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Lo studente potrà trovare sulla pagina Moodle del corso un percorso di autovalutazione basato su domande ricorrenti e il collegamento ipertestuale alla lezione registrata in cui vi è affrontato il tema (e quindi la risposta) della domanda.
Inoltre, sulla pagina vi sono alcune lezioni di sintesi su tematiche ricorrenti in cui sono evidenziati i classici errori compiuti dallo studente in fase di preparazione, al fine di evitarne la ripetizione. Nel corso della preparazione dell’esame, lo studente potrà in qualsiasi momento confrontarsi per e-mail o durante il ricevimento in presenza con il docente al fine di verificare lo stato dell’apprendimento.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione avviene, a conclusione delle lezioni, mediante un esame orale suddiviso in due momenti: in un primo momento lo studente è valutato sulla parte generale e in un secondo momento la valutazione avviene sulla parte speciale del corso, al fine di verificare l’effettivo apprendimento di quanto insegnato e la capacità dello studente di sviluppare un ragionamento autonomo sui concetti acquisiti.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Il corso fornisce utili e indispensabili strumenti conoscitivi per chiunque sia chiamato a ricoprire incarichi pubblici, anche elettivi, ovvero appartenga alla carriera del pubblico impiego o dell’avvocatura, ovvero voglia rivestire incarichi in aziende e imprese, anche del settore privato, che professionalmente abbiamo rapporti con paesi diversi dall’Italia. La conoscenza del diritto ambientale comparato e dei relativi modelli di governance risulta infatti indispensabile sia per meglio applicare a livello nazionale la normativa vigente, sia per meglio comprendere il funzionamento dei paesi nei quali si pensa di poter sviluppare il proprio percorso professionale.

8. Note (eventuali)