Indietro

Insegnamento

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Docente

MIRZIA ROSA BIANCA

1. Conoscenze e competenze da acquisire

- Conoscenza delle nozioni basilari del diritto privato italiano, che vengono sintetizzate nelle definizioni di ogni istituto, e acquisizione delle definizioni stesse e degli essenziali profili di disciplina dei principali istituti privatistici;
- Capacità di comprensione dei meccanismi di interpretazione delle norme giuridiche e dei metodi argomentativi volti all'applicazione delle regole ai singoli casi concreti;
- Acquisizione delle conoscenze tecniche che permettono di comprendere le dinamiche giuridiche in relazione ai fenomeni economici e ai comportamenti umani che riguardano i diritti personalissimi;
- Cognizione degli orientamenti giurisprudenziali;
- Acquisizione, con metodo analitico, delle competenze per effettuare gli opportuni collegamenti tra le norme, in modo da raggiungere un proprio convincimento in chiave ermeneutica;
- Capacità di esposizione delle argomentazioni giuridiche.
Interazione tra diritto privato e altri settori del diritto, nonché con le principali materie economiche, sociologiche e informatiche.

2. Programma / Contenuti

- La norma giuridica
- Le fonti del diritto
- L'interpretazione della legge
- Fatti e atti giuridici
- Le situazioni giuridiche soggettive
- Capacità giuridica e capacità di agire
- I diritti fondamentali
- Gli enti giuridici; fondazioni, associazioni e comitati
- I beni
- La proprietà; modi di acquisto e perdita della proprietà (devono essere studiate le video-lezioni sui seguenti temi: modi di acquisto originario e modi di acquisto a titolo derivativo; L’occupazione; L’invenzione; L’accessione); i limiti della proprietà, le azioni a difesa della proprietà; comunione e condominio; possesso e detenzione; l'acquisto di beni mobili mediante il possesso di buona fede; l'usucapione; azioni a tutela del possesso
- Le obbligazioni; il rapporto obbligatorio; le fonti dell'obbligazione; le obbligazioni pecuniarie; le obbligazioni plurisoggettive; le vicende dell'obbligazione del lato passivo
- Il contratto e l'autonomia privata; classificazione dei contratti; le parti; la rappresentanza; la formazione del contratto; la responsabilità precontrattuale; la forma del contratto (devono essere studiate solo le video-lezioni sui seguenti temi: La forma del contratto; L’atto pubblico; La scrittura privata); le condizioni generali di contratto; la tutela del contraente debole; la causa del contratto; l'interpretazione del contratto; gli elementi accidentali del contratto; i contratti tipici; l'invalidità del contratto; la simulazione del contratto; la responsabilità contrattuale
La responsabilità extracontrattuale. L'illecito; le esimenti di responsabilità; il risarcimento del danno
- La trascrizione
- Le cause di prelazione
- Le garanzie reali
- La prescrizione
- La decadenza.

È obbligatorio lo studio delle videolezioni sugli argomenti del programma.

3. Testi di studio

Il testo di riferimento è: Bianca C.M., Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè, 2022. Devono essere oggetto di studio i seguenti capitoli:
CAPITOLO I La norma giuridica
CAPITOLO II Le fonti del diritto
CAPITOLO III L'interpretazione della legge
CAPITOLO V Fatti e atti giuridici
CAPITOLO VI Le situazioni giuridiche soggettive
CAPITOLO VII Capacità giuridica e capacità di agire
CAPITOLO VIII I diritti fondamentali
CAPITOLO X Gli enti giuridici
CAPITOLO XI Le fondazioni
CAPITOLO XII Associazioni e comitati
CAPITOLO XIII I beni
CAPITOLO XIV La proprietà
CAPITOLO XVI Modi di acquisto e perdita della proprietà
CAPITOLO XVII Le azioni a difesa della proprietà
CAPITOLO XX Possesso e detenzione
CAPITOLO XXI L'acquisto di beni mobili mediante il possesso di buona fede
CAPITOLO XXII L'usucapione
CAPITOLO XXIII Azioni a tutela del possesso
CAPITOLO XXIV rapporto obbligatorio
CAPITOLO XXV Le fonti dell'obbligazione
CAPITOLO XXVII Obbligazioni pecuniarie
CAPITOLO XXVIII L’adempimento
CAPITOLO XXXII Vicende modificative dell’obbligazione del lato passivo
CAPITOLO XXXIII Le obbligazioni plurisoggettive
CAPITOLO XXXIV Il contratto e l'autonomia privata
CAPITOLO XXXV Classificazione dei contratti
CAPITOLO XXXVI Le parti. La rappresentanza
CAPITOLO XXXVII La formazione del contratto
CAPITOLO XXXVIII La responsabilità precontrattuale
CAPITOLO XXXIX La forma del contratto
CAPITOLO XL Il contenuto del contratto
CAPITOLO XLI Le condizioni generali di contratto
CAPITOLO XLII La tutela del contraente debole
CAPITOLO XLIII La causa del contratto
CAPITOLO XLIV L'interpretazione del contratto
CAPITOLO XLVII Gli elementi accidentali del contratto
CAPITOLO L L'invalidità del contratto
CAPITOLO LI La simulazione del contratto
CAPITOLO LIII La responsabilità contrattuale
CAPITOLO LIV La responsabilità extracontrattuale. L'illecito
CAPITOLO LV Le esimenti di responsabilità
CAPITOLO LVIII Il risarcimento del danno
CAPITOLO LIX La trascrizione
CAPITOLO LXI La responsabilità patrimoniale e le cause di prelazione
CAPITOLO LXIII Le garanzie reali
CAPITOLO LXV La prescrizione
CAPITOLO LXVI La decadenza.


Si consiglia l’acquisto di una copia del codice civile aggiornato.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Primaria fonte sono le videolezioni e il testo indicato.
Sono previsti dei webseminar:
- alcuni sugli argomenti di maggiore attualità in ambito di diritto privato;
- alcuni su dei casi pratici di diritto privato;
- alcuni per il riepilogo del programma.
A richiesta (mediante e-mail), si può svolgere un ricevimento personale (anche in chat o videoconferenza) da parte di un cultore, per dirimere eventuali dubbi sugli argomenti in programma.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Nella pagina dell’insegnamento si trovano cento domande di diritto privato, tra quelle che la commissione solitamente rivolge allo studente in sede d'esame.
Lo studente che è in grado di rispondere in modo esauriente a quelle domande, riferendo alla commissione d'esame gli oggetti delle lezioni sui relativi argomenti, ha ottime probabilità di superare l'esame.
Sono previste altre attività interattive di autovalutazione (glossario, forum).

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

Esame orale, dinanzi alla Commissione presieduta dalla prof. Bianca, composta anche dai cultori. In caso di valutazione dei cultori, si può sempre chiedere valutazione integrativa del presidente. L’esame è volto ad accertare la conoscenza dei principi generali e dei singoli istituti, nonché a valutare il lessico giuridico e la capacità di ragionamento sul diritto privato nel suo complesso.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze acquisite sono di base per le relazioni intersoggettive privatistiche, risultando utili in ogni ambito professionale, ma in modo particolare nei seguenti: avvocatura; magistratura; notariato; attività forensi; impiego in aree giuridico-legali delle Pubblica amministrazione o di imprese private; amministrazione e controllo in p.a. o imprese private; direzione/controllo aziendale; consulenza legale/gestionale; mediazione professionale; professioni legali o bancarie; formazione.

8. Note (eventuali)