Indietro

Insegnamento

PENSIERO COMPUTAZIONALE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Docente

FEDERICO CASA

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso si propone di spiegare agli studenti come le tecnologie dell’informazione, la datificazione, la robotica e l’intelligenza artificiale hanno molto a che fare con l’esperienza giuridica e non tutti questi àmbiti possono definirsi solo “informatica giuridica”; da questo punto di vista. questo corso va anche anche “oltre” l’informatica giuridica. Infatti, ciò che caratterizza il corso è lo studio della struttura di tali discipline, tutte perlopiù caratterizzate dal pensiero computazionale, il quale rappresenta una disciplina scientifica che si occupa di determinare quali sono i problemi che possono essere risolti dalle tecnologie dell’informazione, dalla robotica e soprattutto dall’intelligenza artificiale. A questi temi è dedicata la prima parte del corso. La seconda, invece, si occupa di spiegare agli studenti quali sono le questioni etiche che tali àmbiti pongono e come possono essere affrontate. Occorrerà allora studiare la loro regolamentazione giuridica e i princìpi etici ai quali questa deve ispirarsi.
IL corso consentirà di fare apprendere agli studenti conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): conoscenze teoriche e capacità pratiche di problem solving con riferimento all’esperienza giuridica; autonomia di giudizio (making judgements;: capacità di analisi critica delle nuove prospettive offerte dall'applicazione dell'informatica in campo giuridico e delle ricadute operative che ne derivano.
Capacità di esporre (learning skills) un problema dal punto di vista giuridico e di giustificare le sue possibili soluzioni.

2. Programma / Contenuti

L’insegnamento si propone di trattare soprattutto l’esperienza giuridica sia dal punto di vista epistemologico sia dal punto di vista etico; infatti, lo studio dei procedimenti delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale consente di comprendere i problemi che essi pongono all’uomo prima ancora che al giurista. Le modalità d’impostazione e di soluzione di questi problemi impongono di riflettere su quale idea (antropologica) si abbia dell’essere umano e della sua intelligenza e che rapporto debba/possa instaurarsi tra antropologia ed etica.

3. Testi di studio

Per la preparazione all’esame lo studente avrà a disposizione le lezioni digitali accessibili tramite la piattaforma di Ateneo. Inoltre, lo studente dovrà completare la propria preparazione studiando i seguenti testi:

a) P. Moro (a cura di), ETICA, DIRITTO E TECNOLOGIA, editore FrancoAngeli, 2021, pp. 173, Euro 20,00;
b) L. Palazzani, Tecnologie dell’informazione e intelligenza artificiale, editore Studium, Roma, 2022, pp. 1-106, Euro 13,50.

Fonti giurisprudenziali e altri documenti utili relativi al programma sono disponibili e scaricabili direttamente dalla bacheca elettronica del docente.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Le lezioni dell’insegnamento sono accessibili tramite la piattaforma elearning dell’Ateneo e saranno integrate da webinar su specifici secondo un calendario disponibile nella bacheca elettronica del docente. Nei webseminar il docente e gli studenti interagiscono in tempo reale sia per integrare gli argomenti del corso sia per chiarimenti ed approfondimenti. I webseminar sono registrati e quindi sono consultabili sulla piattaforma.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Per permettere una autoverifica dell’apprendimento, durante il percorso formativo e ai fini della preparazione per l’esame di Informatica Giuridica, sarà messa a disposizione degli studenti, nella bacheca dell’insegnamento, una lista di domande a risposta aperta. Lo studente potrà agevolmente verificare il livello di preparazione.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità orale ed avrà ad oggetto sia gli argomenti indicati nel programma sia quelli trattati nei webseminar. Saranno valutati in particolare le capacità di problematizzazione delle questioni e l’impostazione metodologico delle soluzioni.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Trattandosi di un approccio essenzialmente metodologico, quello suggerito dal corso, la formazione in questa disciplina dovrebbe essere utile per l’apprendimento ed il perfezionamento in ogni disciplina giuridica, comprese naturalmente quelle più esplicitamente influenzate dall’informatica giuridica.

8. Note (eventuali)