Indietro

Insegnamento

GIURISDIZIONE CONTABILE E SISTEMA DEI CONTROLLI

Docente

ROBERTO BENEDETTI

1. Conoscenze e competenze da acquisire

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche necessarie a conoscere la giurisdizione contabile ed il sistema dei controlli nella P.A. attraverso l’esposizione delle funzioni svolte, in particolare, dalla Corte dei conti e dagli altri soggetti operanti nel settore.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente svilupperà anche alcune competenze metodologiche per affrontare l'analisi teorico-empirica di specifici settori di intervento giurisdizionale ed amministrativo.
3. Autonomia di giudizio: Al termine del corso lo studente avrà la capacità di valutare in modo più critico e consapevole gli aspetti e gli ambiti della giurisdizione contabile e del sistema dei controlli operanti nelle principali articolazioni della Pubblica Amministrazione.
4. Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendere: Il corso fornisce le capacità e le conoscenze adeguate per valutare e approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti relativi alla giurisdizione contabile e al sistema dei controlli operanti nelle principali articolazioni della Pubblica Amministrazione.

2. Programma / Contenuti

Il corso propone un percorso di approfondimento della giurisdizione contabile e del sistema dei controlli articolato in due parti principali:
1. La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica (art. 103 e art. 111 Costituzione)
2. Il sistema dei controlli nella P.A.: a) Le funzioni di controllo della Corte dei conti (art. 100 Costituzione); b) Funzioni ed organizzazione della Ragioneria generale dello Stato; c) Funzioni di altri organi di controllo.

3. Testi di studio

Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche l’approfondimento attraverso lo studio di documentazione consultabile sui principali siti internet, quali:
www.corteconti.it;
www.rgs.mef.gov.it

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere segnalate alla fine di ciascuna videolezione e nell’ambito delle e-tivities organizzate durante l’a.a.

Testi consigliati:
- Michael Sciascia, “La Corte dei conti, organizzazione, funzioni e procedimenti”, Giapeto Editore, Napoli, 2020, pp 511, € 48.00

Oppure

- Vito Tenore (a cura di) “La nuova Corte dei Conti. Responsabilità, pensioni, controlli. Dottrina. Giurisprudenza. Normativa. Formulario” Giuffrè Editore, 2022, pp. LVI-1908, euro 182,00.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il corso viene erogato attraverso video lezioni relative ai principali argomenti e contenuti del programma, accessibili tramite la piattaforma e- learning dell’ateneo. Nel corso dell’anno potranno essere anche organizzati differenti e-tivities (webinar, forum di discussione, compiti etc.) per l’autoverifica e riepilogo e per l’approfondimento, a cura del docente e della tutor disciplinare. A tali strumenti si associa lo studio individuale attraverso i testi d’esame riportati nel programma e quelli integrativi, suggeriti alla fine delle videolezioni, l’assistenza della tutor attraverso chat, forum ed e-mail.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Nella bacheca del corso lo studente potrà verificare le conoscenze acquisite attraverso due quiz a risposta multipla (uno sulla giurisdizione contabile e uno sul sistema dei controlli) ed un forum di autovalutazione sulla conoscenza degli argomenti trattati.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione dell’apprendimento viene effettuata attraverso un esame orale che si compone di alcune domande principali tratte dal programma del corso. Nell’ambito di ciascuna domanda il docente cercherà di capire il livello di precisione, approfondimento e chiarezza espositiva, ponendo eventualmente altre domande più specifiche e focalizzate sugli argomenti richiesti. Nell’ambito delle risposte fornite sarà valutata la modalità completa e pienamente corretta, precisa, puntuale e con appropriatezza di linguaggio. La valutazione terrà conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, ma anche dell’appropriatezza del linguaggio e della competenza argomentativa. Nella valutazione finale saranno inoltre valorizzati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la didattica interattiva.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Il corso fornisce le conoscenze teoriche necessarie per sviluppare competenze manageriali e organizzative nell’ambito della giustizia contabile e delle organizzazioni pubbliche che si occupano dell’attuazione delle regole di gestione della P.A. I contenuti del corso potranno essere applicati nei ruoli in cui è necessario conoscere il funzionamento della giustizia contabile e dei settori della P.A., come possibili operatori oppure semplici utenti.

8. Note (eventuali)