Indietro

Insegnamento

DIRITTO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE

Docente

GAETANO EDOARDO NAPOLI

1. Conoscenze e competenze da acquisire

- Acquisizione di un metodo di analisi accurata delle norme giuridiche;
- Capacità di interpretazione delle regole negoziali ed extracontrattuali;
- Approfondimento delle interpretazioni relative alle norme di riferimento, mediante lo studio di interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali;
- Comprensione del criterio esegetico de seguire, prestando fedeltà al testo di legge, in relazione al contesto socio-economico;
- Acquisizione del metodo di lettura della giurisprudenza e della dottrina in materia di commercio elettronico e di responsabilità informatiche e per l'analisi critica dei relativi orientamenti e decisioni;
- Capacità di comprensione dei metodi argomentativi per l'applicazione delle regole ai singoli casi concreti;
- Acquisizione delle competenze per effettuare gli opportuni collegamenti tra le norme, per raggiungere un proprio convincimento;
- Capacità di esposizione delle argomentazioni giuridiche;
- Capacità di interazione tra argomentazioni di diritto civile e studi di altri settori, del diritto e dell'economia.

2. Programma / Contenuti

Il programma del corso si articola in due macroaree, a scelta dello studente, il cui contenuto corrisponde per i seguenti oggetti.
* per la Parte comune ad entrambe le macroaree:
- La norma giuridica e il valore dell'interpretazione;
- L'analogia;
- La responsabilità civile;
- Diritti fondamentali e responsabilità civile;
- Il danno;
- Il pagamento d’indebito;
- L’azione generale di arricchimento senza causa;
- Differenze tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale;
- Il c.d. Rapporto causale;
- Le critiche alle teorie sul c.d. rapporto causale;
- Il danno non patrimoniale;
- La responsabilità precontrattuale;
- Dalla responsabilità precontrattuale alla responsabilità contrattuale. Il contratto preliminare;
- La responsabilità medica;
- Le clausole di esonero da responsabilità;
- La responsabilità patrimoniale;
- La responsabilità familiare;
- L’azione surrogatoria;
- L’azione revocatoria;
- La mediazione civile e commerciale;
- Analisi di casi pratici;
- Caso fortuito e responsabilità per custodia.

Gli oggetti integrativi sono i seguenti:

* per la Prima Macroarea, “Responsabilità extracontrattuale”,
- I soggetti dell’illecito;
- Le esimenti;
- I rimedi extracontrattuali
- Le responsabilità speciali;
- La responsabilità scolastica;
- Casi pratici sulla responsabilità scolastica;
- La responsabilità sussidiaria;
- La responsabilità endofamiliare;
- La responsabilità esofamiliare.
- Le garanzie personali.

* per la Seconda Macroarea, “Responsabilità contrattuale”:
- L'inadempimento;
- La mora;
- La clausola penale;
- L’usura pecuniaria;
- La responsabilità contrattuale;
- La risoluzione del contratto;
- L'eccessiva onerosità sopravvenuta;
- Alcune tipologie contrattuali. La compravendita. La somministrazione;
- Le garanzie personali.
Lo studente, in alternativa, qualora intenda studiare il Diritto della responsabilità civile esclusivamente attraverso dei libri di testo, può scegliere un altro programma, sui temi “Caso fortuito e responsabilità per custodia” e “La rinnovata fisionomia della rescissione per lesione”, approfondendo, tramite i volumi appositamente indicati ("Caso fortuito e responsabilità per custodia" e "La rinnovata fisionomia della rescissione per lesione"), i seguenti oggetti:
- La responsabilità per custodia;
- Il caso fortuito;
- Colpa e caso fortuito;
- Causalità e caso fortuito;
- Colpa e causalità;
- La responsabilità per omessa manutenzione dei beni pubblici;
- La causa non imputabile di inadempimento;
- L’equilibrio economico nel contratto;
- Cenni storici in materia di sproporzione tra le prestazioni contrattuali;
- Rimedi contro la sproporzione tra le prestazioni contrattuali nelle moderne codificazioni;
- La rescissione per lesione;
- Le condizioni del soggetto leso dalla sproporzione;
- La situazione soggettiva di chi si avvantaggia della sproporzione;
- La lesione contemplata dal contratto;
- I contratti aleatori;
- La nuova operatività della rescissione per lesione.

3. Testi di studio

L’argomento “Caso fortuito e responsabilità per custodia” deve essere studiato mediante il testo:
-G.E. Napoli, Caso fortuito e responsabilità per custodia, Torino, Giappichelli, 2023.
È facoltativo lo studio di Bianca, Diritto civile, La responsabilità, Milano, Giuffrè, 2012, Euro 60.
* Con riferimento al terzo programma, tra quelli che possono essere discrezionalmente scelti e sopra indicati, si segnala che lo studente che intenda studiare con il necessario supporto di libri di testo (o che non possa studiare attraverso le videolezioni), può sostenere l'esame preparandosi esclusivamente attraverso lo studio dei due seguenti volumi monografici in materia di Diritto della responsabilità civile:
- G.E. Napoli, Caso fortuito e responsabilità per custodia, Torino, Giappichelli, 2023 (da studiare interamente)";
- G.E. Napoli, La rinnovata fisionomia della rescissione per lesione, Napoli, ESI, 2018 (da studiare interamente)".

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Primaria fonte (per i primi due programmi, tra quelli a scelta) sono il testo Caso fortuito e responsabilità per custodia e le videolezioni (per il terzo programma, sono previsti due libri di testo “Caso fortuito e responsabilità per custodia” e “La rinnovata fisionomia della rescissione per lesione”).
Sono previsti dei webseminar:
- dieci sugli argomenti di maggiore attualità in ambito di diritto civile;
- alcuni su dei casi pratici di diritto civile;
- alcuni per il riepilogo del programma.
A richiesta (mediante e-mail), si può svolgere un ricevimento personale (anche in chat o videoconferenza) da parte del docente o di un cultore, per dirimere eventuali dubbi sugli argomenti in programma.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Nella pagina dell’insegnamento si trovano numerose domande di diritto della responsabilità civile, tra quelle che la commissione solitamente rivolge allo studente in sede d'esame.
Lo studente che è in grado di rispondere in modo esauriente a quelle domande, riferendo alla commissione d'esame gli oggetti delle lezioni sui relativi argomenti, ha ottime probabilità di superare l'esame.
Si svolgono simulazioni dell'esame, su esplicita richiesta da parte degli studenti.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

L'esame è orale e si tiene dinanzi alla Commissione presieduta dal prof. G.E. Napoli, composta anche dai cultori.
L'esame si svolge, di norma, nella seguente modalità:
- una prima parte dinanzi a una sottocommissione composta da uno o più cultori;
- una seconda parte dinanzi al presidente, in seguito alla positiva valutazione da parte della commissione vicaria.
In caso di valutazione da parte dei cultori, si può sempre chiedere la valutazione integrativa da parte del presidente.
In sede d'esame, lo studente deve innanzitutto comunicare il programma scelto, tra i due, alternativi, proposti in bacheca.
Sussiste la possibilità di scegliere dei macrotemi per la parte iniziale dell'esame.
Lo svolgimento delle attività interattive offerte per l'apprendimento della materia consente allo studente di richiedere alla commissione che tra gli argomenti d'esame rientri uno specifico Argomento tra quelli oggetto di lezione (la Commissione potrà porgere domande su qualsiasi oggetto trattato all'interno dell'Argomento scelto dallo studente). In ogni caso il docente valuta positivamente lo svolgimento delle attività interattive proposte in bacheca.
L'esame, in ogni caso, non si esaurisce nella esposizione di quanto scelto dallo studente secondo quanto qui sopra indicato. La Commissione d'esame rivolge infatti al candidato altre domande, riguardanti gli oggetti del programma, che è composto da tutti gli Argomenti elencati nell'apposita sezione informativa (si fa in modo che l'esame contempli più tipologie di Argomenti).
La Commissione rivolge comunque quattro/cinque domande (complessivamente), in modo da trattare, oltre agli oggetti del testo “Caso fortuito e responsabilità per custodia”, distinte tipologie di Argomenti di lezione.
Quando acquisisce idonei elementi di valutazione, la Commissione interrompe l'esame e ne comunica l'esito allo studente.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze acquisite sono di base per le relazioni intersoggettive privatistiche, risultando utili in ogni ambito professionale, ma in modo particolare nei seguenti:
- avvocatura;
- magistratura;
- notariato;
- attività forensi;
- attività di certificazione;
- dirigenza nel settore pubblico o privato;
- impiego in aree giuridico-legali delle p.a. o di imprese private;
- amministrazione e controllo in p.a. o imprese private;
- direzione/controllo aziendale;
- consulenza legale/gestionale;
- mediazione professionale;
- professioni legali o bancarie;
- formazione.

8. Note (eventuali)

Dopo aver studiato la materia lo studente è in grado di fornire una sua soluzione giuridica ai problemi interpretativi che riguardano i casi concreti di rilievo civilistico.
Ciò risulta particolarmente utile a chi intende svolgere attività legale o gestionale, in quanto il metodo analitico del diritto civile insegna a fornire il supporto argomentativo di base per la predisposizione di pareri e provvedimenti, la redazione di atti e documenti, l'attività di tutela dei diritti, l'assunzione di responsabilità commerciale/professionale, la consulenza.