Indietro

Insegnamento

FINANZA SOSTENIBILE

Docente

ROSELLA CASTELLANO

, ANNALISA FERRARI

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Obiettivi:
Il corso illustra come i mercati finanziari ed assicurativi possano offrire alle imprese nuovi strumenti di investimento in cui il profilo di rischio/rendimento può coniugarsi alla definizione di "sostenibilità".

Al termine della parte I del corso lo studente sarà in grado di:
- Comprendere le modalità con cui i mercati finanziari ed assicurativi possano fornire alle imprese strumenti innovativi, finalizzati a coniugare occasioni di profitto e sostenibilità delle attività economiche, con particolare attenzione ai cosiddetti mercati "verdi".
- Analizzare correttamente le informazioni non finanziarie e sviluppare un maggiore know-how nella gestione dei fattori ESG allo scopo di generare rendimenti superiori.
Al termine della parte II del corso lo studente sarà in grado di:
- Identificare e comprendere il funzionamento dei principali strumenti finanziari collegati ai principi di economia sostenibile e di applicare le strategie con riferimento alle attività di asset allocation e gestione del portafoglio in un'ottica sostenibile.
- Identificare e analizzare criticamente gli indicatori di riferimento per la comparazione di investimenti alternativi; consultare le fonti autorevoli di informazione e conoscenza in materia per assumere decisioni consapevoli di investimento.
- Formulare e comunicare proprie specifiche opinioni con riferimento alle decisioni strategiche di investimento in funzione delle caratteristiche e degli obiettivi strategici, nonché del profilo di rischio/rendimento di un investitore orientato alla sostenibilità.

2. Programma / Contenuti

Contenuti del Corso:

Parte I (SECS-P/11 – 6 CFU)
Il principio di Sviluppo Sostenibile
Il principio di Finanza Sostenibile
I Criteri e le strategie ESG
Il Valore d'Azienda e i criteri ESG

Parte II (MAT-06 - 6 CFU)
I Rating ESG, le Agenzie di Rating e i diversi approcci metodologici
La valutazione degli Investimenti e i fattori ESG
Performance Economiche e Performance Sostenibili

3. Testi di studio

Del Giudice A. La finanza sostenibile. Strategie, mercato e investitori istituzionali. Ed. Giappichelli (2019).

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il corso è strutturato in due parti: parte I (SECS-P/11 – 6 CFU) e parte II (MAT-06 - 6 CFU).
Ogni parte è strutturata in videolezioni nelle quali sono descritti e analizzati i contenuti della parte del corso attraverso l’utilizzo del materiale didattico predisposto composto da slide descrittive contenenti mappe concettuali e schemi di parole chiave, anche di collegamento fra i diversi moduli.
La modulazione delle due parti del corso consente allo studente di affrontare le tematiche che compongono il programma secondo uno schema cognitivo il più favorevole possibile alle sue specifiche esigenze.
Per accompagnare e supportare il percorso cognitivo sono attivi sia webinar, nei quali si affrontano in modo semplice ed immediato tematiche contingenti, fenomeni specifici o testimonianze di operatori del settore, sia lanci di casi di studio inerenti aspetti rilevanti e specifici del programma.
Sempre a tal fine sono attivi canali di confronto one to one (via skype/meet o in presenza previo appuntamento) su specifiche parti di programma.
Il Tutor della disciplina assiste gli studenti mediante corrispondenza per posta elettronica e forum.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Per accompagnare e supportare il percorso cognitivo degli studenti sono attivi lanci di casi di studio nei quali si affrontano temi rilevanti e specifici del programma. Il lancio è realizzato con una mail agli studenti contenente le informazioni e la documentazione eventualmente necessarie per la loro realizzazione. I casi di studio restituiti nei termini del lancio sono commentati durante appositi webinar, al fine di far emergere eventuali criticità sull’acquisizione delle competenze.
All’interno della bacheca dell’insegnamento sono disponibili percorsi didattici di autovalutazione.
Ogni quiz ha 3 risposte di cui solo una corretta. Il quiz è accompagnato da suggerimenti per il corretto utilizzo e indicazioni su come impostare lo studio al fine di raggiungere un tasso di risposte corrette superiore al 90%.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La modalità di valutazione dell’apprendimento è così organizzata:

- al termine della prima parte del corso (SECS/P-11 - 6 CFU) è prevista una prova intermedia svolta a mezzo di esame orale. L’esame prevede un primo tema a scelta del candidato e tre/quattro domande ad imbuto allo scopo di verificare non solo la padronanza dei fondamenti teorici dell’insegnamento ma anche la conoscenza di aspetti di dettaglio della disciplina e la capacità di fare collegamenti fra le tematiche oggetto d’esame.
La scelta dell’esame orale deriva dal fatto che tale modalità, ancorché più impegnativa in termini di tempo, consente una più accurata indagine del livello di apprendimento degli studenti soprattutto a valle di un percorso di formazione in remoto e altresì consente al discente, che non avesse colto precedenti occasioni, di condividere con il docente proprie competenze e conoscenze personali e professionali.
La valutazione della prova intermedia sarà espressa in trentesimi e concorrerà alla determinazione della valutazione finale.

- al termine della seconda parte del corso (MAT-06 - 6 CFU) è previsto l'esame finale a mezzo di project work scritto. L'argomento del PW dovrà essere concordato con i docenti del corso. Solo gli studenti che avranno superato la prova intermedia potranno fare richiesta di un PW. La valutazione del PW sarà espressa in trentesimi e concorrerà alla determinazione della valutazione finale.

La valutazione finale (espressa in trentesimi) risulterà quale media tra la valutazione della prova intermedia (eventualmente incrementata di un massimo di due punti per la partecipazione ai webinar ed alle e-tivity) e la valutazione del PW (eventualmente incrementata di un massimo di due punti per la partecipazione ai webinar ed alle e-tivity).

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

La finanza sostenibile è un mercato in via di sviluppo in grado di generare un valore economico e sociale sul lungo periodo che considera soluzioni d’investimento che, oltre a utilizzare logiche finanziarie, integrano fattori ambientali, sociali e di governance nel processo decisionale di investimento.
Il corso si propone di fornire le competenze per operare in questo settore. Le principali figure professionali identificabili con riferimento alle competenze sono:

Specialisti in attività finanziarie
Le professioni comprese in questo ambito esaminano, analizzano, interpretano informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte sugli asset tangibili ed intangibili che consentano di comprendere modelli di business ESG e di considerare la sostenibilità un vantaggio competitivo.


Tecnici della gestione finanziaria.
Le professioni comprese in questo ambito assistono gli specialisti nella rilevazione e nell'analisi dei dati finanziari e di investimento di imprese, organizzazioni o famiglie per individuare e valutare lo stato e i rischi delle relative esposizioni e per vendere adeguati prodotti finanziari. Mettono in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari determinati con la potenziale clientela al fine della concessione di finanziamenti. L'esercizio della professione di Promotore finanziario è regolamentato dalle leggi dello Stato.

8. Note (eventuali)