Indietro

Insegnamento

BIOECONOMIA CIRCOLARE

Docente

ANNARITA COLASANTE

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso offre un'introduzione teorico-pratica alla bioeconomia, vale a dire quel particolare tipo di economia legata all’uso sostenibile di risorse naturali rinnovabili, non solo in settori tradizionali come l’agricoltura, la pesca e l’industria agroalimentare, ma anche in ambiti più innovativi come le biotecnologie e le bioenergie. Gli studenti acquisiranno familiarità con le basi della ricerca sulle transizioni di sostenibilità, i suoi principali quadri teorici e metodici, nonché con i dibattiti attuali in tema di economia circolare. In particolare, avranno l'opportunità di acquisire:

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno familiarità con i diversi aspetti della ricerca sulla bioeconomia e, in relazione ai propri interessi, saranno in grado di approfondire temi alla frontiera della ricerca.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso tratta le principali opportunità e sfide legate alla transizione verso la sostenibilità e allo sviluppo della bioeconomia (es. definizioni, quadri concettuali, percorsi politici e questioni metodologiche). Inoltre, affronta alcune questioni specifiche strettamente correlate ad argomenti all'avanguardia: finanza verde, economia circolare, innovazione, sharing economy, ecc.
3. Autonomia di giudizio. L'autonomia del giudizio si sviluppa attraverso uno studio critico della letteratura scientifica sull'argomento. Questa capacità sarà particolarmente raffinata attraverso l'insegnamento interattivo, ovvero il corso sarà organizzato come una combinazione di lezioni frontali, lettura e scrittura di saggi e elaborati d'esame e discussioni di gruppo.
4. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di spiegare in modo chiaro e completo le problematiche affrontate utilizzando le conoscenze acquisite in modo adeguato. In particolare, sarà in grado di affrontare le problematiche lavorative quotidiane con una terminologia adeguata che gli consentirà di mostrare capacità comunicative e di interazione, utili anche per le relazioni di lavoro.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente svilupperà una capacità critica di comprendere i principali risultati prodotti dalla moderna letteratura di economia ambientale indirizzata alle innovazioni tecnologiche avendo acquisito gli strumenti necessari per interpretare le scelte politiche e i relativi impatti verso la sostenibilità.

2. Programma / Contenuti

Il corso mira a: i) fornire un solido background nel campo della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica e ii) evidenziare le principali forme di transizione verso la sostenibilità nell'attuale scenario economico, in relazione alla crescente attenzione al concetto di bioeconomia circolare.

Contenuti del corso:

Parte I: Introduzione all’innovazione e alla sostenibilità
Introduzione alla sostenibilità
Innovazione e sostenibilità
Lo sviluppo sostenibile
Le transizioni di sostenibilità
Framework teorici esistenti

Parte II: Bioeconomia ed economia circolare
Importanza e ruolo della bioeconomia
Genealogia di un concetto
Cos’è l’economia circolare
Verso una bioeconomia circolare

Parte III: Dai limiti dello sviluppo all’industria bio-based
L’uso delle risorse rinnovabili
La chimica verde
La Bioindustria: chimica ed alimentare
Il bisogno di standard

Parte IV: Lavoro, regolamentazione e finanza
Formazione e lavoro
La regolamentazione ambientale
La finanza sostenibile

Parte V: Approfondimenti
La strategia europea per la bioeconomia
Un nuovo piano d'azione per l'economia circolare

3. Testi di studio

Libro di Testo: Mario Bonaccorso, Irene Baños Ruiz (2019). Che cos’è la bioeconomia. Edizioni Ambiente. Prezzo brossura: 15,00 euro.

Letteratura scientifica: Saranno forniti articoli, saggi e relazioni riguardanti gli argomenti di cui sopra (anche in lingua inglese). Le letture non sono obbligatorie, ma sono fortemente consigliate per migliorare la preparazione e ampliare la conoscenza degli argomenti.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il corso richiederà un impegno complessivo dello studente pari a 150 ore (cioè 6 CFU * 25) organizzate nel modo seguente:
• 114 ore per lo studio individuale.
• 36 ore di insegnamento.

L'insegnamento si basa su:
• 18 ore di formazione asincrona (insegnamento classico basato su videolezioni a distanza)
• 18 ore di formazione sincrona (insegnamento interattivo)

L'insegnamento interattivo (e-tivity) consiste nell'istruire gli studenti in modo che siano attivamente coinvolti nel loro processo di apprendimento attraverso:
ulteriori spiegazioni fornite dal docente/tutor all'intera classe (o un sottogruppo), in genere sotto forma di dimostrazioni (ad esempio come risolvere un problema, esercizio e simili) o casi di studio;
brevi interventi effettuati dagli studenti (ambienti di discussione o collaborazione: forum web, blog, ecc.);
e-tivity strutturata (individuale o collaborativa), tipicamente sotto forma di relazioni, esercitazioni, casi studio, e progetti realizzati dagli studenti con relativo feedback.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Un test di autovalutazione è disponibile sulla pagina web del corso (percorso didattico) per ottimizzare la preparazione dell'esame. Questo test consentirà agli studenti di accertare il grado e l'effettiva comprensione delle conoscenze acquisite.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione dell'esame sarà effettuata mediante una prova orale. Alla prova orale verrà chiesto di discutere un project work preparato dallo studente approfondendo due degli argomenti proposti nel programma. Il project work dovrà essere inviato al docente entro 5 giorni prima della data di appello e sarà poi discusso in sede d'esame. Un'adeguata conoscenza degli argomenti inclusi nel test di autovalutazione è una base valida per valutare la propria preparazione. La partecipazione alle attività interattive (lettura e scrittura di saggi, discussioni di gruppo e webinar) sarà presa in considerazione durante la sessione d'esame.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Il corso si propone di rispondere alle esigenze di formazione emergenti nei settori guidati dall'innovazione e dalla sostenibilità con particolare riferimento ai ruoli manageriali.

8. Note (eventuali)