Indietro

Insegnamento

SCIENZE DELLA SOSTENIBILITÀ: FONDAMENTI

Docente

LUANA LADU

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Al termine del corso Scienze della sostenibilità: fondamenti lo studente conosce e comprende l’origine dei concetti di sviluppo sostenibile e sostenibilità, le dimensioni della sostenibilità, il significato ed esempi di wicked problems e grandi sfide, i concetti di antropocene e impronta ecologica, le caratteristiche delle scienze della sostenibilità, i Sustainable Development Goals, il Green Deal, la governance della sostenibilità e i ruolo del settore privato, i tipi di capitale, il concetto di sostenibilità debole e forte, i planetary boundaries e la doughnut economics, le caratteristiche dei sistemi socio-ecologici, socio-tecnici e socio-ecologici-tecnici, le trasformazioni per la sostenibilità e la resilienza, le differenze tra economia verde, economia circolare e la bioeconomia. Sa applicare tali conoscenze e competenze in maniera autonoma e con spirito critico, anche ad un livello avanzato di complessità, a contesti e casi pratici. Sa elaborare argomentazioni sulla base della letteratura scientifica o sulla base di altra letteratura di rilievo.

2. Programma / Contenuti

PARTE I: Introduzione al problema della sostenibilità
PARTE II: Lenti e framework di interpretazione nella scienza della sostenibilità
PARTE III: Approcci risolutivi

3. Testi di studio

Per la preparazione all’esame del corso Scienze della sostenibilità: fondamenti si consiglia di seguire le videolezioni, di studiare le relative slide, di partecipare alle e-tivity del corso e di studiare il seguente testo: Sachs, Jeffrey D. 2015. L'era dello sviluppo sostenibile. Università Bocconi Editore. Il libro originale è pubblicato in lingua Inglese e pubblicato da Columbia University Press, con il titolo: The Age of Sustainable Development. Si consiglia inoltre di approfondire gli argomenti specifici facendo riferimento agli articoli scientifici chiave proposti nelle slide.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Tutte le attività didattiche si svolgono online tramite la piattaforma e le metodologie e-learning di UnitelmaSapienza, nel rispetto della normativa sulle università telematiche.
Al centro dell’approccio didattico vi è lo studente e i processi di apprendimento. Le modalità dell’interazione didattica con il docente/tutor e gli altri studenti sono finalizzate a promuovere il ruolo attivo e centrale dello studente e a creare un contesto di apprendimento interattivo e collaborativo, volto a supportarne la motivazione lungo tutto il percorso didattico.
La didattica in e-learning prevede lezioni di durata media di 30 minuti videoregistrate, metadatate e indicizzate, con i relativi materiali didattici (slide in pdf) scaricabili in rete.
La didattica erogativa (videolezioni) è integrata e supportata con la didattica interattiva, che prevede alcune tra le seguenti e- tivity, attraverso le quali vengono promossi contesti di apprendimento interattivo e collaborativo fra docenti/tutor e studenti e fra studenti:
• Test interattivi di autovalutazione formativa: questionari on line con domande a risposta multipla e con feedback didattico, attraverso i quali il docente potrà monitorare il percorso formativo dello studente e lo studente potrà autovalutare il proprio apprendimento;
• Forum domanda/risposta di problem solving, attraverso i quali lo studente potrà esercitarsi applicando conoscenze e competenze acquisite per risolvere un problema pratico e comprendere le principali implicazioni applicative delle teorie studiate;
• Forum di discussione generale su tematiche di particolare interesse e attualità riguardanti gli argomenti del Corso;
• Forum di comunicazioni e avvisi agli studenti;
• Webinar di analisi, discussione ed esercitazione su rilevanti casi pratici (attività didattica articolata in tre fasi: 1. studio di materiale didattico sul caso pratico; 2. webinar, in cui il docente e gli studenti si incontrano, discutono e si confrontano sul caso studiato; 3.consegna da parte dello studente di un breve elaborato scritto nel Forum); il webinar rappresenta anche un’occasione per incontrare il docente e gli altri studenti e chiedere chiarimenti su programma, metodo di studio ed esame finale; al webinar possono partecipare anche coloro che non hanno ancora iniziato lo studio della materia.
Un tutor esperto e qualificato offre assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli studenti.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Attraverso i Test interattivi di autovalutazione formativa (questionari on line con domande a risposta multipla e con feedback didattico) il docente potrà monitorare il percorso formativo dello studente e lo studente potrà autovalutare il proprio apprendimento.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

Il livello di raggiungimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene valutato in trentesimi con un esame di fine corso che mira a verificare il livello di conoscenza e comprensione acquisito e la capacità di comunicare in modo corretto e chiaro tali conoscenze. L’esame di fine corso si svolge in forma orale dinanzi ad una commissione presieduta dal docente nel rispetto della normativa. Ai fini della valutazione si tiene conto della effettiva e attiva partecipazione alle e-tivity: forum domanda/risposta di problem solving e almeno un webinar di analisi, simulazione e discussione di un caso pratico.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

La sostenibilità si palesa come una delle sfide più urgenti per la sopravvivenza ed il benessere dell’umanità. La trasformazione dell’economia e della società richiede la partecipazione e la concertazione di molteplici attori locali e globali, con un crescente ruolo e coinvolgimento del settore privato. Il corso Scienze della sostenibilità: fondamenti offre conoscenze e competenze interdisciplinari applicabili ad un ampio spettro di ambiti professionali, come per esempio nel contesto della responsabilità sociale d’impresa o di servizi di consulenza e certificazione.

8. Note (eventuali)