Indietro

Insegnamento

INTRODUZIONE ALLA MISURA DEI RISCHI FINANZIARI

Docente

ROSELLA CASTELLANO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Obiettivi. Il corso mira allo sviluppo di competenze ed abilità sempre più richieste in ambito finanziario e aziendale.
In particolare, a conclusione del corso, lo studente avrà:
- consolidato capacità di analisi e di sintesi;
- appreso come determinare la distribuzione della perdita di un portafoglio;
- appreso le definizioni delle principali misure di rischio;
- appreso e utilizzato i principali metodi di stima per le misure di rischio.
In particolare, al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Comprendere gli strumenti quantitativi necessari per la misura dei rischi finanziari e di interpretare correttamente
le informazioni quantitative disponibili, nonché di sintetizzarle;
- Applicare le tecniche quantitative alle applicazioni tipiche della gestione finanziaria, in modo da saper comprendere,
interpretare e comunicare le informazioni necessarie.
- Identificare e analizzare criticamente le informazioni quantitative disponibili per poter assumere una corretta
decisione che implichi una valutazione dei rischi, nonché di consultare le fonti regolamentari in materia,
comprendendo e utilizzando le informazioni in esse contenute.
- Formulare e comunicare le risultanze dell'analisi del rischio.

2. Programma / Contenuti

Il corso offre allo studente gli strumenti quantitativi necessari per misurare il rischio. L'obiettivo principale è far sì che
egli si appropri degli strumenti utili per prendere decisioni consapevoli ed informate.
Le metodologie presentate saranno corredate da esempi ed applicazioni.
Il programma del corso si compone di 6 argomenti:
Argomento 1: Value at Risk (VaR), CFU 1;
Argomento 2: Metodologie per il Calcolo del VaR - CFU 1;
Argomento 3: Misure di Rischio Coerenti: Expected Shortfall - CFU 1;
Argomento 4: Errori di Stima e Validazione - CFU 1;
Argomento 5: Cenni su Basilea III ed evoluzione verso Basilea IV - CFU 1;
Argomento 6: Scelte di Portafoglio - CFU 1.

3. Testi di studio

- Slides e materiale a corredo delle video-lezioni
- Barucci, Marazzina, Nencini. Finanza Matematica: un'introduzione all'ingegneria finanziaria. EGEA Editore, 2020
(I Edizione). ISBN-10:

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il metodo didattico si basa sull’erogazione di videolezioni, corredate da slides e materiale didattico aggiuntivo,
integrate dalle e-tivity elencate di seguito:
- Esercizi riepilogativi per ciascun argomento (pubblicati periodicamente sulla pagina Moodle del corso) i cui
svolgimenti dovranno essere consegnati dallo studente per raggiungere un buon livello di interazione didattica con il
docente/tutor.
- Lancio di forum periodici su un argomento specifico del corso per creare un contesto collettivo e collaborativo di
apprendimento.
- Webinar di approfondimento periodici per coinvolgere lo studente e facilitare la sua interazione con il docente/tutor
e con gli altri studenti

5. Prove di verifica delle conoscenze

Ciascun argomento del corso è corredato da test di autovalutazione e esercizi riepilogativi che dovranno essere
consegnati dallo studente per ottenere una valutazione da parte del docente/tutor sulle conoscenze e capacità
acquisite dopo la visione delle video-lezioni e lo svolgimento delle e-tivity.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

L’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze saranno valutati mediante un esame orale di
fine corso che si compone di un Project Work (PW) e di una prova su tutti gli argomenti in programma.
In riferimento al PW, il Candidato dovrà individuare, concordandolo con i Docenti, un caso di studio da
risolvere/analizzare mediante le metodologie studiate durante il corso (si prega di prendere visione del documento
pubblicato nel blocco informativo della pagina Moodle, alla voce modalità d’esame).
La prova orale mira a verificare il livello di conoscenza acquisito dallo studente sui diversi argomenti inclusi in
programma.
La valutazione finale (espressa in trentesimi) risulterà dal voto dello scritto, eventualmente addizionato dai punti
conseguiti attraverso la prova orale e da un massimo di due punti per la partecipazione ai webinar ed alle e-tivity.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Lo studente che avrà superato l’esame acquisirà la capacità di misurare, analizzare ed interpretare il rischio
finanziario. Tali capacità potranno essere applicate in qualsiasi contesto lavorativo in cui si debbano sintetizzare
fenomeni rischiosi, effettuare proiezioni e assumere decisioni.

8. Note (eventuali)