Indietro

Insegnamento

POLITICA ECONOMICA E MONETARIA

Docente

ENRICA IMBERT

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Al termine del corso di Politica economica e monetaria lo studente potrà conoscere e comprendere tutte le problematiche riguardanti la moneta: offerta, domanda, obiettivi e strumenti di politica economica e monetaria, problemi riguardanti il sistema monetario europeo e internazionale e i movimenti di capitale. In particolare, sarà in grado di comprendere le caratteristiche strutturali e funzionali dell’Unione economica e monetaria europea con le regole fiscali e quelle monetarie. Lo studente comprenderà i meccanismi di trasmissione della politica monetaria attraverso la Banca Centrale Europea (BCE). Avrà gli strumenti per approfondire le problematiche del sistema monetario internazionale nell’era della globalizzazione. Sarà in grado, tra l’altro, di svolgere esercizi riguardanti le relazioni tra il settore reale e quello finanziario dell’economia: operatori, mercati, strumenti finanziari.

2. Programma / Contenuti

PARTE I : l’offerta di moneta, creazione e utilizzo di base monetaria, la domanda di moneta per transazioni come fondo di valori, il moltiplicatore del credito e dei depositi, il mercato del credito e il tasso di interesse, settore reale e settore finanziario dell’economia.
PARTEII: obiettivi e strumenti di politica economica, politica monetaria e politica fiscale in regime di cambi fissi e di cambi flessibile, la regola di Taylor e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, i limiti della politica monetaria nel controllo del tasso di interesse reale, i movimenti di capitali a breve e il mercato dei cambi a termine, il sistema monetario internazionale di Bretton Woods, i problemi del sistema monetario internazionale e le aree monetarie ottimali. Gli interventi della Banca Centrale Europea (BCE) per il controllo dei tassi di interesse e del tasso di inflazione.
PARTE III: l’unione economica e monetaria europea e le regole fiscali e monetarie, l’incompiutezza dell’Unione economica e monetaria, alla ricerca di un nuovo ordine economico e monetario mondiale nell’era della globalizzazione.

3. Testi di studio

Per la preparazione dell’esame di Politica economica e monetaria si consiglia di seguire le video-lezioni, le relative esercitazioni e il testo di seguito consigliato:
G. Scanagatta, Lezioni di Politica economica e monetaria, 2022. Il testo è disponibile esclusivamente nella pagina moodle del corso, nella cartella "Materiale didattico a cura del docente".

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Tutte le attività didattiche si svolgono online tramite la piattaforma e le metodologie e-learning di UnitelmaSapienza, nel rispetto della normativa sulle università telematiche.
Al centro dell’approccio didattico vi è lo studente e i processi di apprendimento. Le modalità dell’interazione didattica con il docente/tutor e gli altri studenti sono finalizzate a promuovere il ruolo attivo e centrale dello studente e a creare un contesto di apprendimento interattivo e collaborativo, volto a supportarne la motivazione lungo tutto il percorso didattico.
La didattica in e-learning prevede lezioni di durata media di 30 minuti videoregistrate, metadatate e indicizzate, con i relativi materiali didattici (slide in pdf) scaricabili in rete.
La didattica erogativa (videolezioni) è integrata e supportata con la didattica interattiva, che può prevedere le seguenti e-tivity, attraverso le quali vengono promossi contesti di apprendimento interattivo e collaborativo fra docenti/tutor e studenti e fra studenti:
• Forum domanda/risposta di problem solving, attraverso i quali lo studente potrà esercitarsi applicando conoscenze e competenze acquisite per risolvere un problema pratico e comprendere le principali implicazioni applicative delle teorie studiate;
• Forum di comunicazioni e avvisi agli studenti.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Agli studenti viene fornito un percorso per l’autovalutazione. Una conoscenza adeguata degli argomenti riportati nel percorso rappresenta una valida base per autovalutare il proprio grado di preparazione. Questo percorso di autovalutazione rappresenta una check-list: lo studente che voglia arrivare preparato in maniera adeguata all’esame dovrà saper elaborare un discorso articolato ed esaustivo per ciascuno degli argomenti riportati.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione finale dello studente viene espressa in trentesimi con un esame alla fine del corso in forma orale, che ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di comunicare i vari concetti acquisiti durante le lezioni e le esercitazioni in modo chiaro e corretto. L’esame di fine corso si svolge oralmente davanti ad una commissione presieduta dal docente della materia, nel rispetto delle norme vigenti. Si tiene conto, ai fini della valutazione, della partecipazione attiva alle e-tivity; al forum domanda/risposta di soluzione dei problemi e almeno una piattaforma di analisi, simulazione e discussione di un caso pratico.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Un corso di Politica economica e monetaria appare particolarmente adatto a coloro che intendono inserirsi nel mondo bancario, della finanza, della consulenza e delle istituzioni governative interne e internazionali dedicate allo studio dei problemi monetari e finanziari. In quest’ultimo caso, è evidente il riferimento alle istituzioni dell’Unione economica e monetaria europea.
Per utilizzare al meglio le conoscenze acquisite nel percorso universitario nel campo del lavoro e della professione, è indispensabile la conoscenza e la padronanza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in un mondo che sta diventando sempre più digitale e interconnesso. In tutto questo è naturalmente implicita la conoscenza delle lingue, in un mondo in cui la comunicazione e lo scambio di informazioni è di vitale importanza per svolgere in modo proficuo la propria professione in un mondo globalizzato.

8. Note (eventuali)