Indietro

Insegnamento

CORPORATE FINANCE

Docente

ANNALISA FERRARI

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Obiettivi:
Il corso fornisce un’analisi degli aspetti teorici e pratici della gestione e delle decisioni finanziarie delle imprese
La struttura del corso prevede, partendo dagli obiettivi dell’impresa, lo studio dei concetti di valore attuale e valutazione finanziaria, di capital budgeting e di decisioni di finanziamento, di politica dei dividendi e struttura finanziaria, di rischio e di risk management.

Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche che regolano le strategie finanziarie dell’impresa, saprà correttamente individuare ed analizzare le tematiche di gestione del management e di politica dei dividendi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente saprà identificare e analizzare le tematiche di gestione del management e di politica dei dividendi, Lo studente, altresì, saprà declinare e commentare le principali attività di risk management dell’impresa.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente saprà identificare e analizzare criticamente gli indicatori di riferimento per la comparazione di investimenti/finanziamenti alternativi.
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente sarà in grado di formulare e comunicare proprie specifiche opinioni con riferimento alle decisioni strategiche di investimento in funzione delle caratteristiche e degli obiettivi strategici e di rischio/rendimento dell’impresa.

2. Programma / Contenuti

Contenuti del Corso:
Finanza aziendale e obiettivi dell'impresa
Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni
Analisi e pianificazione finanziaria
Valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti
Introduzione a rischio e rendimento
Teoria di portafoglio e Capital Asset Pricing Model
Rischio e costo del capitale
Analisi dei progetti
Problemi di agenzia, remunerazione dei manager e misura dei risultati
Mercati efficienti e finanza comportamentale
Forme di finanziamento e valore dei diritti di voto
Emissione di titoli e aumenti di capitale
Politica dei dividendi
Identificazione della struttura finanziaria
Sistemi di valutazione di Opzioni, Azioni, Titoli a reddito fisso
Risk management

3. Testi di studio

Brealey R., Myers S., Allen F., Sandri S., Principi di Finanza Aziendale, 8° edizione, McGraw Hill Italia, 2020.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il corso è strutturato in videolezioni nelle quali sono descritti e analizzati i contenuti del corso attraverso l’utilizzo del materiale didattico predisposto composto da slide descrittive contenenti mappe concettuali e schemi di parole chiave, anche di collegamento fra i diversi moduli.
La modulazione del corso consente allo studente di affrontare le tematiche che compongono il programma del corso secondo uno schema cognitivo il più favorevole possibile alle sue specifiche esigenze.
Per accompagnare e supportare il percorso cognitivo sono attivi sia webinar, nei quali si affrontano in modo semplice ed immediato tematiche contingenti, fenomeni specifici e testimonianze di operatori del settore, sia lanci di artefatti inerenti aspetti rilevanti e specifici del programma.
Sempre a tal fine sono attivi canali di confronto one to one (telefonico, via skype o in presenza previo appuntamento via whatsapp o mail) su specifiche parti di programma.
Il Tutor della disciplina assiste gli studenti mediante corrispondenza per posta elettronica e forum.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Per accompagnare e supportare il percorso cognitivo degli studenti sono attivi lanci di artefatti nei quali si affrontano temi rilevanti e specifici del programma. Il lancio è realizzato con una mail agli studenti contenente le informazioni e la documentazione eventualmente necessaria per la realizzazione dell’artefatto. Gli artefatti restituiti nei termini del lancio sono commentati durante appositi webinar al fine di far emergere eventuali criticità sull’acquisizione delle competenze.
All’interno della bacheca dell’insegnamento è disponibile un percorso didattico di autovalutazione composto da 40 quiz ed il tempo massimo per l’esecuzione è pari a 40 minuti.
Ogni quiz ha 3 risposte di cui solo una corretta. Il quiz è accompagnato da suggerimenti per il corretto utilizzo e indicazioni su come impostare lo studio al fine di raggiungere un tasso di risposte corrette superiore al 90%.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La modalità di valutazione dell’apprendimento è svolta a mezzo di esame orale. L’esame prevede un primo tema a scelta del candidato e tre/quattro domande ad imbuto allo scopo di verificare non solo la padronanza dei fondamenti teorici dell’insegnamento ma anche la conoscenza di aspetti di dettaglio della disciplina e la capacità di fare collegamenti fra le tematiche oggetto d’esame.
La scelta dell’esame orale deriva dal fatto che tale modalità, ancorché più impegnativa in termini di tempo, consente una più accurata indagine del livello di apprendimento degli studenti soprattutto a valle di un percorso di formazione in remoto e altresì consente al discente, che non avesse colto precedenti occasioni, di condividere con il docente proprie competenze e conoscenze personali e professionali.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per lo svolgimento dell’attività di financial management. L’ambito di applicazione di tali competenze è per sua natura trasversale interessando l’intero universo aziendale dal comparto corporate, alle PP.AA. agli intermediari finanziari.
Le principali figure professionali identificabili con riferimento alle competenze sono:
Specialisti in attività finanziarie
Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie, conducono transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, svolgono analisi quantitative su programmi e piani di investimento, determinano il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni; valutano, autorizzano e definiscono le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione.
Addetti alle operazioni finanziarie per conto dell’impresa o della organizzazione di riferimento.
Le professioni classificate in questa unità svolgono attività di supporto alla gestione e al controllo delle attività finanziarie dell'impresa o dell'organizzazione, eseguono operazioni presso le banche, seguono le procedure per la gestione dei depositi bancari, per la richiesta di fidi o altri tipi di prestiti, per il pagamento dei tributi e l'incasso delle fatture.

8. Note (eventuali)