Indietro

Insegnamento

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Docente

PIERGIUSEPPE MORONE

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Obiettivi:
Il corso fornisce gli strumenti fondamentali per la conoscenza del sistema economico e dei mercati, per la comprensione dei comportamenti aziendali e la gestione dei processi generati dalle innovazioni tecnologiche e dalle loro applicazioni.
Il corso tende ad approfondire gli aspetti salienti dei processi innovativi e delle strategie di cambiamento tecnologico e organizzativo alla luce degli approcci di tipo evolutivo, economico e organizzativo.
Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il programma formativo mira a fornire le competenze di base dei modelli e delle metodologie adatti ad interpretare le dinamiche legate ai processi innovativi e ad implementare percorsi di sviluppo per strutture operanti in contesti economici internazionalizzati e fortemente competitivi, facendo ricorso all’uso di letteratura avanzata e, quando opportuno, ad applicazioni pratiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente avrà maturato le conoscenze di base necessarie per operare all’interno di contesti imprenditoriali di piccola, media, ma anche grande dimensione, operanti nei vari settori della produzione di beni e prestazioni di servizi. Io studente sarà in grado di applicare le tecniche necessarie per supportare i principali processi innovativi, stimolare la collaborazione tra settore privato e istituti di ricerca, favorire i processi di diffusione dell’innovazione e della conoscenza.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il corso mira a fornire una formazione teorica che renda lo studente capace di valutare i dati economici acquisiti dal mercato o elaborati internamente ai contesti di impresa, necessari per supportare le scelte strategiche legate ai percorsi innovativi delle imprese. L’autonomia di giudizio viene stimolata mediante l’analisi e la discussione di casi concreti.
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente sarà in grado di esporre in modo chiaro ed esauriente sia le tematiche concernenti l’attività innovative di impresa sia quelle dei mercati e dei contesti di riferimento. Lo studente, inoltre, dimostrerà di saper affrontare, utilizzando anche gli strumenti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le connesse problematiche legate alla competitività internazionale ed alla valorizzazione delle scarse risorse naturali.

2. Programma / Contenuti

L’innovazione e i processi di acquisizione delle conoscenze e delle competenze costituiscono, oggi, un fattore critico di successo e di competitività di una singola impresa (sia nel settore della produzione, sia nel settore dei servizi) ma anche di un sistema produttivo nazionale e locale. In tale quadro, il presente corso mira a fornire i necessari strumenti di analisi dei processi di adozione, gestione e diffusione delle innovazioni e della conoscenza che risultano sempre più caratterizzati da forme di apprendimento di tipo interattivo cui partecipano attori molteplici, sia interni che esterni alle singole imprese. Il corso si svilupperà prestando particolare attenzione ai più recenti sviluppi della disciplina, analizzando sia la cosiddetta teoria evolutiva dell’innovazione che gli aspetti dell’innovazione legati alle transizioni socio-tecnologiche.
• Teoria della crescita
• Sviluppo economico e innovazione
• Recenti sviluppi della teoria evolutiva dell’innovazione
• Pattern settoriali di innovazione
• Modelli di diffusione dell’innovazione
• Economia della conoscenza
• Transizioni socio-tecnologiche e sostenibili

3. Testi di studio

- Testo: Malerba, F. (2014), a cura di, Economia dell'Innovazione. Roma: Carocci Editore. Cap. 8, 9, 10, 11, 12. Costo del testo € 42.00.
Il libro fornisce un quadro d’insieme dell’argomento, discutendo un’ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più applicate ed empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l’innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l’approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell’impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia ed occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.
- L'Argomento relativo a "Economia della conoscenza" va studiato mediante il materiale didattico (videolezioni e slide) presente nella pagina moodle UnitelmaSapienza di Economia dell'Innovazione.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

L’attività formativa si svolge secondo i seguenti modi: video-lezioni, partecipazione a gruppi di discussione mediante webinar del docente e del tutor, forum domanda/risposta, studio individuale. La didattica comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica (ad esempio: discussione di casi-studio diretta a stimolare le capacità di analisi e di ragionamento critico degli studenti).
Per l’apprendimento della disciplina vengono messi a disposizione degli studenti sulla bacheca della disciplina video lezioni, slides e altro materiale didattico.
Il Tutor della disciplina assisterà gli studenti durante l’intero anno accademico oltre che mediante corrispondenza per posta elettronica, attraverso una costante interazione basata su e-tivity quali webinar e forum.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Agli studenti viene fornito un percorso per l’autovalutazione. Una conoscenza adeguata degli argomenti riportati nel percorso rappresenta una valida base per autovalutare il proprio grado di preparazione. Questo percorso di autovalutazione rappresenta una check-list: lo studente che voglia arrivare preparato in maniera adeguata all’esame dovrà saper elaborare un discorso articolato ed esaustivo per ciascuno degli argomenti riportati.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso una prova orale che prevede domande aperte attinenti al programma del corso. Si consiglia di vedere le video-lezioni e partecipare alle attività interattive (e-tivity) proposte nel corso. La partecipazione alle attività interattive valutata in seduta d’esame.
L'esame può essere sostenuto senza alcuna propedeuticità.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Lo studente acquisisce le competenze appropriate per l’interpretazione e la gestione di contesti competitivi, caratterizzati da rapidi processi di innovazione tecnologica. Può quindi inserirsi come operatore in imprese multinazionali e nelle PMI innovative, come analista di settore, business developer ed esperto in strategia aziendale, consulente d’impresa, technology auditor, esperto in trasferimento tecnologico.

8. Note (eventuali)