Indietro

Insegnamento

SISTEMI DI RENDICONTAZIONE AZIENDALE

Docente

CARMELA GULLUSCIO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): individuare le diverse tipologie di rendicontazione in ambito ESG (Environment, Social & Governance); identificare i principali standard di rendicontazione ESG e le principali normative di riferimento in ambito nazionale e internazionale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): identificare le finalità informative dei vari stakeholder, individuare le diverse tipologie di informazione fornite dai vari tipi di rendiconto ESG, leggere e comprendere i documenti di rendicontazione ESG.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): esprimere un giudizio sulle performance non-finanziarie delle aziende in base ai loro documenti di rendicontazione ESG, individuare best practice e comprendere la rilevanza degli impatti ESG sui dati economico-finanziari.
4. Abilità comunicative (communication skills): spiegare con linguaggio tecnico appropriato finalità e oggetto della rendicontazione ESG; indicare i soggetti coinvolti nel processo di rendicontazione di sostenibilità; spiegare le tipologie di informazione ritraibili dalle varie tipologie di rendiconto ESG.
5. Capacità di apprendere (learning skills): analizzare e contestualizzare i dati di un’azienda al fine identificare gli strumenti di rendicontazione ESG maggiormente utili a rispondere alle esigenze degli stakeholder aziendali, anche in relazione a eventuali vincoli normativi

2. Programma / Contenuti

L'insegnamento si articola in tre parti:
la sostenibilità aziendale: evoluzione storica e concetti introduttivi;
il bilancio sociale e il bilancio di sostenibilità;
altri strumenti di rendicontazione di sostenibilità: dalla NFRD alla CSRD e il Report Integrato.
L'insegnamento si chiude con alcune lezioni dedicate alla redazione della tesi di laurea.

Parte prima. La sostenibilità aziendale: evoluzione storica e concetti introduttivi
1. Presentazione del corso e modalità di svolgimento dell'esame
2. Concetti introduttivi
3. Il concetto di sostenibilità aziendale: dalla Responsabilità Sociale alla Creazione di Valore condiviso
4. Le differenti anime della Sostenibilità: Environment, Social e Governance (ed Economics)
5. L'approccio agli stakeholder
6. Gli strumenti di accountabilty: introduzione
7. Le normative nazionali e internazionali di riferimento
8. La rendicontazione ESG: standard internazionali per la misurazione e disclosure di sostenibilità

Parte seconda. Il bilancio sociale e il bilancio di sostenibilità
1. Cenni storici alla nascita e allo sviluppo del bilancio sociale
2. Il bilancio sociale in Italia: il RUNTS e le principali linee guida per la rendicontazione
3. Il Bilancio di sostenibilità su base volontaria: evoluzione e best practice
4. Le fasi della rendicontazione di sostenibilità: dall’analisi di materialità alla redazione del bilancio
5. Il bilancio di sostenibilità e il bilancio d'esercizio: informazioni interconnesse e impatti ESG
6. La revisione dei bilanci di sostenibilità

Parte terza. Altri strumenti di rendicontazione di sostenibilità: dalla NFRD alla CSRD e il Report Integrato
1. La DNF: dalla NFRD alla CSRD
2. Il bilancio ambientale
3. Il bilancio di genere
4. Il Report integrato: principi ed obiettivi
5. La revisione legale: dalla Limited Assurance alla Reasonable Assurance

3. Testi di studio

Lo studente può decidere se studiare:
- sulle video lezioni corredate dalle relative slide;
- sui libri di testo;
- sulle video lezioni corredate dalle relative slide, unitamente ai libri di testo. (da 75)
Eventuali video lezioni la cui visione è obbligatoria per tutti gli studenti sono esplicitamente indicate nella bacheca del corso.
I libri di testo principali di riferimento sono:
G. Rusconi, Il bilancio sociale delle imprese. Economia, etica e responsabilità dell’impresa, Ediesse, Roma, 2013;
M. Pollifroni, Public sector social responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l’azienda pubblica, Giuffrè, Milano, 2007.
Gli studenti che desiderano approfondire queste tematiche possono inoltre consultare il seguente testo:
D. Bruno, M. Sarti, Rendicontazione e partecipazione sociale: dal bilancio sociale al bilancio partecipativo. Cosa sono e a cosa servono, Franco Angeli, Milano.
La consultazione di questo testo è particolarmente raccomandata agli studenti che redigono la tesi di laurea in questa disciplina.
Ulteriori materiali didattici di riferimento sono indicati all’interno delle singole lezioni. A tal fine, gli studenti possono consultare le slide iniziali di ogni lezione, dove troveranno i principali riferimenti bibliografici utilizzati per le varie lezioni del corso.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Nella bacheca del corso sono presenti slide correlate alle video lezioni.
Le video lezioni (corredate da slide) possono essere stampate e usate per prendere appunti a margine.
Lo studente può decidere se studiare:
- sulle video lezioni corredate da slide;
- sui libri di testo;
- sulle video lezioni corredate da slide, unitamente ai libri di testo.
Le video lezioni la cui visione è comunque obbligatoria per tutti gli studenti sono indicate nella bacheca del corso.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Al fine delle verifica delle conoscenze acquisite, gli studenti possono avvalersi:
1) dei test di autovalutazione disponibili sulla bacheca dell’insegnamento;
2) dei webinar di riepilogo pre e post-esame.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

Il corso di Sistemi di rendicontazione aziendale prevede il sostenimento di un esame finale, normalmente strutturato in due parti:
una prova scritta;
una successiva prova orale (a discrezione del docente), alla quale possono accedere solo gli studenti che hanno ottenuto un punteggio sufficiente nella prova scritta.
1) Prova scritta:
prevede lo svolgimento di 3 o 4 domande nel tempo di un’ora.
Di norma si tratterà di domande a risposta aperta, ma potrebbero essere previsti anche degli esercizi relativi a tematiche affrontate durante le video lezioni.
Lo svolgimento della prova scritta implica che lo studente:
scriva in maniera chiara e comprensibile;
scriva in italiano corretto.
2) Prova orale:
La prova orale si struttura in due parti:
prima di tutto il docente mostrerà il compito corretto;
a seguire verranno fatte delle domande.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze acquisite nell'insegnamento possono trovare applicazione nello svolgimento di mansioni di controllo interno ed esterno (per esempio: revisore legale dei conti).

8. Note (eventuali)