Indietro

Insegnamento

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Docente

ROBERTO JANNELLI

1. Conoscenze e competenze da acquisire

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): individuare le caratteristiche delle aziende nel settore delle amministrazioni pubbliche pubbliche; descrivere come si articola il processo di programmazione pianificazione e controllo nelle AAPP, individuare gli strumenti della programmazione nello Stato, nelle regioni, negli enti locali, le condizioni per il conseguimento dell’equilibrio economico e finanziario; Bilancio politico e bilancio gestionale, descrivere i sistemi di controllo e di rischi nelle AAPP, la performance economico-finanziaria, la performance istituzionale, organizzativa ed individuale, descrivere l'integrazione dei controlli nelle AAPP secondo un approccio risk-based.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): sviluppare le fasi della programmazione: fasi di pianificazione, programmazione e controllo nelle regioni e negli enti locali, impostare il budget pubblico secondo il metodo della programmazione, dimostrare l'integrazione tra ciclo della programmazione e ciclo della performance, predisporre uno schema sintetico di bilancio per indicatori, predisporre uno schema di sistema di controllo.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): determinare la performance Istituzionale, organizzativa ed individuale : il risultato di amministrazione, predisporre un piano di centri di responsabilità e centri di costo, rilevare e calcolare l'outcome di politiche pubbliche; applicare i principi di controllo di regolarità amministrativa e contabile; tratteggiare un modello di misurazione e valutazione della performance.
4. Abilità comunicative (communication skills): spiegare con linguaggio tecnico appropriato le caratteristiche necessarie affinché un’entità pubblica possa qualificarsi “azienda”.
Dimostrare concettualmente e con degli esempi similitudini e differenze tra pianificazione, programmazione e previsione.
Spiegare teoricamente e tramite opportuni esempi la necessità di utilizzo dei vari strumenti della programmazione e del controllo e, in particolare, il budgetary control nelle AAPP, performance measurement, performance management, risk management.
5. Capacità di apprendere (learning skills): analizzare e contestualizzare i dati di un’azienda pubblica al fine di poter successivamente apprendere le modalità di redazione del bilancio pluriennale e del bilancio annuale di previsione, apprendere le modalità di redazione della relazione sui controlli e sulla riprogrammazione; interpretare il concetto di rischio nella PA al fine di realizzare successivamente il ciclo della programmazione ed il ciclo della performance impostando un adeguato sistema integrato di controlli interni applicando diverse impostazioni teoriche.

2. Programma / Contenuti

Le aziende e amministrazioni pubbliche definizione;
La dimensione aziendale delle AAPP;
Le nuove logiche di amministrazione pubblica – Il “New public management” e New public governance;
La programmazione: aspetti giuridici e principi aziendali nelle AAPP
Gli strumenti della Programmazione nelle AAPP;
La Multidimensionalità della Performance Pubblica
Revisione e controlli nella pubblica amministrazione;
Il concetto di rischio nelle AAPP: definizione e sistemi di gestione

3. Testi di studio

Lo studente può decidere se studiare:
- sulle video lezioni corredate dalle relative slide e dalle norme di riferimento;
- sui libri di testo e dalle norme di riferimento;
- sulle video lezioni corredate dalle relative slide, unitamente ai libri di testo ed alle norme di riferimento.

TESTI CONSIGLIATI:
per la parte prima e quarta lo studente deve fare riferimento al seguente testo:
d'alessio l., Le aziende Pubbliche, vol.1 Liguori editore, NA, ultima ed. (costo circa € 35,00), (capitoli I, III);
dlgs 267/2000 e smi e dlgs118/11 smi e relativi principi contabili allegati. L-196/2009 smi
per la parte seconda e terza lo studente deve fare riferimento al seguente testo:
https://performance.gov.it/
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Autorita
D.Lgs 286/99 s.m.i
D.lgs. 150/2009 s.m.i.
Legge n. 190/2012 – sull’anticorruzione
Legge n. 213/2012 – sui controlli di regolarità amministrativa e contabile
D.Lgs. 33/2013 – pubblicità, trasparenza, diffusione informazioni
D.Lgs. 74/2017 – Valutazione della performance dei dipendenti pubblici
D.Lgs. 75/2017 – Testo unico del pubblico impiego
Legge n. 20/1994, ssmmii - I controlli della Corte dei Conti
dlgs 123/2011 e l. 213/2012
DL80/2021 conv. L.113/2021
per la parte quarta: performance management, performance measurement, risk governance lo studente deve fare riferimento al seguente testo: GOBBO G-. “UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E PERFORMANCE MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE PUBBLICO” Giuffrè Francis Lefebvre, 2021, capp- da 2 a 5

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

L'insegnamento sviluppa l’analisi delle amministrazioni pubbliche secondo un approccio basato sul metodo della programmazione. Ai fine di facilitarne la comprensione si articola in due principali "aree":
l'area "programmazione", che verte sui concetti fondamentali della funzione di programmazione e sul processo decisionale nelle AA.PP.;
l'area "controllo", che si incentra sul tema del sistema dei controlli nelle AA.PP.
Le due aree si alternano all'interno del corso, essendo legate da vincoli di reciproca complementarità.
Più in dettaglio, il corso si articola nelle seguenti moduli (indicate nel punto precedente):
1) La programmazione ed i suoi strumenti;
2) Il controllo ed i suoi strumenti.

Gli strumenti didattici utilizzati includono:
- video lezioni teoriche
- video lezioni di esercitazione pratica
- webinar di supporto alla preparazione dell'esame.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Al fine delle verifica delle conoscenze acquisite, gli studenti possono avvalersi:
dei webinar di riepilogo pre-esame;
dei webinar di riepilogo post-esame, previsti per gli studenti che non abbiano superato la prova d’esame

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

Il corso prevede il sostenimento di un esame finale, consistente in una prova scritta ed un’eventuale (successiva ed a discrezione del docente) prova orale, da sostenersi solo una volta superata la prova scritta. La prova scritta dura di norma un'ora e prevede 4 domande a risposta aperta, una delle quali potrà essere costituita da un esercizio pratico da svolgere. Ciascuna domanda, se svolta in maniera esauriente, prevede l’assegnazione di un punteggio massimo pari a 7,5 punti: pertanto, lo svolgimento in maniera completa e corretta di tutte le domande può attribuire al candidato un punteggio massimo di 30/30. Ovviamente, affinché il candidato possa avere ragionevoli aspettative di superare la prova scritta, deve svolgere le 4 domande poste; viceversa, lo svolgimento di un numero inferiore di domande, anche se effettuato in modo completo ed esaustivo, non consente di superare la prova scritta.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze, competenze e capacità acquisite con il corso di Programmazione e Controllo delle Amministrazioni Pubbliche trovano applicazione in tutti gli ambiti professionali legati alla gestione programmata delle aziende pubbliche.

8. Note (eventuali)

Le conoscenze acquisite nell'insegnamento aiutano a sostenere ulteriori esami afferenti al settore scientifico-disciplinare SECS-P/07.
Tali conoscenze sono utili per svolgere attività professionale in vari ambiti della gestione aziendale (per esempio: in qualità di professionisti interni all'amministrazione o di consulenti esterni, revisori dei conti, componenti OIV, nuclei di valutazione).