Indietro

Insegnamento

POLITICA DEL CREDITO E FINANZIARIA

Docente

ANTONIO LOPES

, CESARE IMBRIANI

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso si propone di offrire un quadro di insieme dei mercati finanziari, della loro struttura e del loro operare. In tale ambito lo studente apprenderà sia i tradizionali, che i nuovi strumenti finanziari a disposizione degli agenti economici. Le tematiche oggetto di conoscenza saranno quelle relative a:
mercato della moneta e ruolo che in esso ha la Banca Centrale,
Banche, Compagnie di Assicurazione, Fondi Pensione, Fondi Comuni, Sim e Banche di Investimento,
Regolamentazione bancaria e finanziaria: ruolo e nuove tendenze,
Unione Bancaria Europea.
Profili storici e istituzionali del sistema monetario internazionale.

2. Programma / Contenuti

Il corso prende in esame gli aspetti e i temi della Politica economica e finanziaria, con particolare riferimento a Banche, Compagnie di Assicurazione, Fondi Pensione, Fondi Comuni, Sim e Banche di Investimento, Regolamentazione bancaria e finanziaria, Unione Bancaria Europea.
Saranno approfondite tematiche quali:
- introduzione ai mercati finanziari,
- elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria,
- mercato della Moneta:
- offerta di moneta, il ruolo della Banca Centrale. La Banca Centrale Europea,
- domanda di moneta, le varie teorie,
- equilibrio del mercato della moneta,
- le banche come categoria di intermediari finanziari,
- regolamentazione delle banche: nuovi strumenti di Governance, Accordi di Basilea, MIFID,
- compagnie di Assicurazione, Fondi Pensione, Fondi Comuni, Sim e Banche di Investimento,
- regole di vigilanza e di gestione delle crisi bancarie,
Unione Bancaria Europea,
- il sistema monetario internazionale e l’esperienza europea: profili storici e istituzionali,
- finanza e regole di controllo, autoriciclaggio.
- autoriciclaggio e mercati finanziari.

3. Testi di studio

Testi obbligatori:
Imbriani C., Lopes A., Elementi di economia monetaria e finanziaria. Mercato e regolamentazione, Roma, Carocci, 2024, (costo € 39,00).
Boccuzzi G., L’Unione Bancaria Europea, Bancaria Editrice, Roma, 2015, (costo € 30,00).

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

L’attività formativa si svolge secondo i seguenti modi: video-lezioni, partecipazione a gruppi di discussione mediante webinar del docente e del tutor, forum domanda/risposta, studio individuale. La didattica comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica (ad esempio: discussione di casi-studio diretta a stimolare le capacità di analisi e di ragionamento critico degli studenti).
Per l’apprendimento della disciplina vengono messi a disposizione degli studenti sulla bacheca della disciplina video lezioni, slides e altro materiale didattico.
Il Tutor della disciplina assisterà gli studenti durante l’intero anno accademico oltre che mediante corrispondenza per posta elettronica, attraverso una costante interazione basata su e-tivity quali webinar e forum.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Agli studenti viene fornito un percorso per l’autovalutazione. Una conoscenza adeguata degli argomenti riportati nel percorso rappresenta una valida base per autovalutare il proprio grado di preparazione. Questo percorso di autovalutazione rappresenta una check-list: lo studente che voglia arrivare preparato in maniera adeguata all’esame dovrà saper elaborare un discorso articolato ed esaustivo per ciascuno degli argomenti riportati.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso una prova orale che prevede domande aperte attinenti al programma del corso. Si consiglia di vedere le video-lezioni e partecipare alle attività interattive (e-tivity) proposte nel corso. La partecipazione alle attività interattive valutata in seduta d’esame.
L'esame può essere sostenuto senza alcuna propedeuticità.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze della Politica del credito e finanziaria sono utili per lo svolgimento di attività presso: Banche, Compagnie di Assicurazione, Fondi Pensione, Fondi Comuni, Sim, Istituzioni bancarie e finanziarie, sia pubbliche che private, in ambito nazionale e internazionale, Centri di ricerca di economia.

8. Note (eventuali)