Indietro

Insegnamento

DIRITTO DELL'ECONOMIA - CORSO AVANZATO

Docente

MARCO SEPE

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso si propone di trasmettere allo studente la conoscenza dei principali argomenti del diritto pubblico e del diritto privato dell'economia, con l’approfondimento di ulteriori profili della materia, fondamentali per una preparazione giuridica al passo con i nuovi sviluppi legislativi e giurisprudenziali nazionali ed internazionali e di fornire allo studente gli strumenti per la loro comprensione e per l’acquisizione di una capacità di giudizio e di un’abilità comunicativa coerenti con il corso di studi prescelto

2. Programma / Contenuti

Diritto pubblico dell’economia:
1. Ordine giuridico ed economia: la regolazione dei mercati. 2. Il sistema delle fonti. 3. Il processo di integrazione europea. 4. La costituzione economica. 5. Federalismo e autonomie locali. 6. La finanza pubblica. 7. Autoregolazione e controllo. 8. Le Autorità amministrative indipendenti. 9 Il terzo settore. 10. Il Mezzogiorno d’Italia e la questione meridionale. 11. I rapporti tra Stato Italiano e chiesa. 12. I rapporti tra Stato Italiano e San Marino. 13. Le privatizzazioni nel diritto dell’economia. 14. Concorrenza e mercato. 15. La vigilanza sul sistema finanziario: intermediari e controlli. 16. I mercati di strumenti finanziari. 17. La regolazione dei mercati finanziari. 18. L’architettura di vertice nell’ordinamento finanziario europeo. 19. L’Unione monetaria e il ruolo della BCE. 20. L’Unione bancaria europea: i meccanismi unici di vigilanza e di risoluzione delle crisi.
Diritto privato dell’economia:
1. Diritto privato dell’economia: definizione e oggetto. 2. I diritti dei consumatori e degli utenti. 3. Le associazioni di consumatori e di utenti. 4. La disciplina antitrust, funzionamento del mercato e interessi dei consumatori. 5. La qualificazione di consumatore nei rapporti negoziali. 6. La disciplina dei nuovi contratti. 7. I contratti atipici di garanzia. 8. Il contratto di subfornitura.

3. Testi di studio

Pellegrini M. (a cura di), Diritto pubblico dell’economia, Cedam, Padova, 2023.
Sepe M., Supervisione bancaria e risoluzione delle crisi: separatezza e contiguità, in Rivista trimestrale di Diritto dell’Economia, 2018, p. 302 – 330 e in AA.VV., La gestione delle crisi bancarie, a cura di Troiano V., Cedam, Padova, 2016
Sepe M., Prestazione frazionata, rapporti tra imprese e vigilanza nelle nuove filiere di valore dell’industria finanziaria, in AA.VV., Mercati regolati e nuove filiere di valore, a cura di R. Lener – G. Luchena e C. Robustella, Torino, 2020

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Videolezioni, e-tivity, webinar, case studies, materiali didattici

5. Prove di verifica delle conoscenze

Quiz a risposta multipla o a risposta aperta pubblicati sulla bacheca dell’insegnamento

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

Esame orale per la verifica dell’apprendimento e della capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso, nonché per la valutazione dell’abilità comunicativa e dell’autonomia di giudizio acquisite dallo studente.
Alla formazione del giudizio finale (espresso in trentesimi) concorre esclusivamente la valutazione della prova orale (100%).
Inoltre, potrà tenersi in considerazione ai fini del giudizio finale, l’eventuale partecipazione (attiva e proficua) dello studente alle attività di didattica interattiva (solo laddove valutata positivamente nel corso dell’anno accademico). In tale ipotesi alla formazione del giudizio finale concorreranno la valutazione della prova orale (80%) e i risultati conseguiti all’esito dell’attività di didattica interattiva (20%).
Non sono previste prove intermedie.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze acquisite nello studio della materia possono essere applicate dallo studente in tutti gli ambiti professionali caratterizzati da un’elevata cultura e competenze per affrontare e risolvere specifiche problematiche di natura giuridico-economica

8. Note (eventuali)