Indietro

Insegnamento

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

Docente

ROCCO CAFERRA

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso fornisce una solida preparazione sulla politica economica europea, con particolare riferimento agli indirizzi più recenti al fine di poter comprendere le dinamiche macroeconomiche nell' Area Euro e non solo. In particolare, dopo aver analizzato i concetti e i temi di base della politica economica in relazione alla BCE, il corso ripercorre le principali tappe che hanno portato all’integrazione economica europea per poi focalizzarsi sulle decisioni più recenti.

Conoscenza e capacità di comprensione
Il programma formativo mira ad offrire conoscenze e strumenti di analisi in grado di fornire le competenze necessarie per comprendere le complesse dinamiche strategiche alla base della politica economica europea e, in particolare, gli strumenti di politica monetaria utilizzati nell'area euro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente avrà maturato molteplici conoscenze di base utili per operare all’interno di istituzioni finanziarie, centri di ricerca, organizzazioni internazionali o soggetti del settore privato che per motivi differenti sono impattati dalla politica economica europea.

Autonomia di giudizio
Il corso mira a fornire una formazione teorica che renda lo studente capace di analisi critica e di valutare dati e informazioni ottenute mediante banche dati e la letteratura scientifica di riferimento.

Abilità comunicative
Lo studente acquisirà la terminologia specifica di riferimento che gli consentirà di esporre in modo chiaro ed adeguato i concetti e modelli durante l'esame ed utili in ambito professionale.

2. Programma / Contenuti

I contenuti del corso includono la teoria della politica economica, modelli macroeconomici di base e fallimenti del mercato, obiettivi e strumenti della politica fiscale e monetaria. Tali concetti sono messi in relazione con le politiche economiche nell'Eurozona, analizzando nello specifico:

Il processo d'integrazione economica europea

la BCE e la politica monetaria europea (organi e caratteristiche della BCE, obiettivi e strumenti della politica monetaria della BCE, operazioni non convenzionali, nuovi organismi di vigilanza e l'unione bancaria europea)

le regole sui bilanci pubblici (Patto di stabilità e crescita, Fiscal compact)


la crisi finanziaria, la crisi dell'Eurozona e le risposte dell'UE (la crisi negli USA, la propagazione della crisi e la grande recessione, la crisi dell'Eurozona, l'evolversi della crisi e le risposte incerte da parte dell'EU, riforme istituzionali e nuove politiche necessarie.

Infine, l'ultima parte del corso sarà dedicata al dibattito sulle politiche di austerità, agli effetti del Covid-19 e alle relative strategie e misure introdotte.

3. Testi di studio

Testo: E. Marelli e M. Signorelli, Politica Economica, le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico (terza edizione), Giappichelli Editore, 2022. La parte settima, inerente ai problemi dell'economia italiana, è solo da leggere.

Durante il corso delle lezioni verrà fornita agli studenti una documentazione aggiuntiva costituita da articoli apparsi sulle riviste scientifiche e rapporti ufficiali della Banca Centrale Europea e delle principali Istituzioni europee (Commissione, Parlamento Europeo ecc.).

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

L’attività formativa si svolge secondo i seguenti modi: video-lezioni, partecipazione a gruppi di discussione mediante webinars del docente e del tutor, forum domanda/risposta, studio individuale. La didattica comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica (ad esempio: discussione di casi-studio diretta a stimolare le capacità di analisi e di ragionamento critico degli studenti).
Per l’apprendimento della disciplina vengono messi a disposizione degli studenti sulla bacheca della disciplina video lezioni, slides e altro materiale didattico.
Il Tutor della disciplina assisterà gli studenti durante l’intero anno accademico oltre che mediante corrispondenza per posta elettronica, attraverso una costante interazione basata su e-tivities quali webinars e forum.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Lo studente potrà verificare le conoscenze acquisite attraverso un percorso formativo di autovalutazione online, con quesiti a risposta aperta rispondenti ai temi trattati nelle videolezioni, sul libro di testo e nel materiale didattico fornito dal docente.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso una prova orale che prevede domande aperte attinenti al programma del corso. Si consiglia di vedere le video-lezioni e partecipare alle attività interattive proposte nel corso (webinars e forum). La partecipazione alle attività interattive sarà valutata in seduta d’esame.
L'esame può essere sostenuto senza alcuna propedeuticità.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze della politica economica europea sono utili per lo svolgimento di attività presso: Banche commerciali e di investimento, banche centrali, società di consulenza, centri di ricerca, centri di insegnamento, istituzioni nazionali e sovrannazionali.

8. Note (eventuali)