Indietro

Insegnamento

LINGUA STRANIERA

Docente

ELENA LAVINIA DUMITRU

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Gli obiettivi formativi riguardano il sapere e il saper fare intesi come processi di apprendimento per acquisire le conoscenze e le abilità fondamentali della lingua inglese.
In particolare, questo insegnamento si propone di potenziare la competenza linguistico comunicativa rispettando le abilità indicate dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) declinate nei seguenti ambiti:
- lessicale: riguardante la scelta delle parole, l’arricchimento e l’aggiornamento del vocabolario;
- grammaticale-sintattico: riguardante i meccanismi che regolano il motore della frase
(singolare/plurale, presente/passato/futuro, ecc.);
- concettuale: riguardante le capacità di argomentazione e di padronanza tematica, soprattutto a livello professionale;
- pragmatico: riguardante le abilità di studio in relazione alla morfologia della lingua e alla sua applicazione anche nel settore professionale;
- trasversale: riguardante l’uso autonomo e critico di risorse di consultazione (corsi/grammatiche, dizionari, testi multimediali e online, ecc.).

2. Programma / Contenuti

Il programma si basa su lezioni che trattano le principali abilità linguistiche-comunicative: ricezione (ascolto-lettura) e produzione (parlato-scrittura). Si tratta di un percorso didattico di formazione progressiva articolato in 14 “argomenti” (units didattiche), ognuno dei quali comprende un’audio-lezione grammaticale e relativi esercizi, la cui descrizione è presente nel file “Note sulla struttura degli esercizi” all’interno del file Materiale di approfondimento. I test, che sono di riepilogo ogni 2 units, contengono vari drills di verifica in autovalutazione con punteggio complessivo pari a 30. A corredo altri approfondimenti linguistici intesi come Communication skills (16 video) e Communication tasks (14 file di esercizi interattivi); inoltre una lezione introduttiva e una lezione conclusiva che completano le Units didattiche.
I contenuti mirano a sviluppare:
- strategie metacognitive: dirigere l’attenzione verso l’obiettivo (apprendere la lingua inglese), motivare la scelta, ricercare occasioni per fare pratica;
- strategie mnemoniche: studiare, visualizzare e ripassare in modo strutturato;
- strategie trasversali: usare la lingua in modo veicolare, attribuendole valori e significati di tipo professionale.

3. Testi di studio

Testi consigliati (non obbligatori)
• English Grammar in Use with Answers and CD-ROM: A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English – Raymond Murphy (Cambridge University Press)
• New English File - Intermediate – Student’s Book - Oxenden & Latham-Koenig (Oxford)
• The Good Grammar Book for Italian Students (Oxford) Michael Swan, Catherine Walter (Oxford)
• Il Sansoni Italiano-Inglese con CD Rom, Sansoni
• Grande Dizionario Hoepli Inglese con aggiornamento online, Hoepli
• Il Dizionario Inglese Italiano con DVD, Ragazzini, Zanichelli

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il metodo ricorre all’interattività per sviluppare autonomia e riflessione sulla lingua e integra le seguenti risorse:
- Sitografia generale - Dizionari;
- Sitografia lingua inglese;
- Sitografia istituzionale;
- Webinar.
Gli strumenti didattici si avvalgono di tecnologie avanzate e certificate per l’e-learning: video-audio-lezioni, esercitazioni in autoapprendimento e autovalutazione, didattica interattiva a distanza (webinar). Per l’interazione didattica attiva e cooperativa, gli studenti dispongono di un forum e dell’email diretta del docente.

5. Prove di verifica delle conoscenze

I 12 test, che sono di riepilogo ogni 2 units (quiz di verifica) contengono ognuno 25 drills in autovalutazione (multiple choice, true or false, matching, fill the gap, comprehension…) con punteggio complessivo pari a 30. Nel caso non venisse raggiunto il punteggio minimo (18), si consiglia vivamente di ripetere la lezione per migliorare e consolidare le conoscenze acquisite.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La prova di lingua inglese non prevede voto in trentesimi ma una valutazione di idoneità/non idoneità.
L’esame è orale e consiste in un colloquio articolato in due parti.
1) prima parte: svolgere una breve conversazione con il docente sulla presentazione personale in inglese e fare un breve riassunto di uno degli articoli selezionati dallo studente stesso, tratti da quotidiani, internet ecc. L’argomento dovrebbe fare riferimento al proprio corso di laurea.
2) seconda parte: rispondere adeguatamente alle domande rivolte dal docente sulle regole grammaticali facenti riferimento alle lezioni (“argomenti”) online.
Con riferimento alla legge 170/10: è prevista la valutazione calibrata in base alla propria peculiarità.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

“I limiti del mio linguaggio rappresentano i limiti del mio mondo” (L. Wittgenstein). Questa frase non esprime soltanto un concetto filosofico, ma assegna alla comunicazione un ruolo
fondamentale nella società globalizzata. In quest’ottica la lingua inglese è diventata lo standard internazionale come “ponte” per gli scambi comunicativi in tutti i domini: privato, pubblico, professionale, educativo. L’adozione dell’inglese come lingua franca è dovuta alla sua flessibilità e trasversalità dato che viene usata nella maggior parte dei testi tecnologici, economici, finanziari, scientifici, commerciali e nelle interazioni di tipo politico, istituzionale, aziendale, sociale. Per tutte queste ragioni, è chiaro che una buona padronanza dell’inglese consenta nuovi e migliori sbocchi occupazionali, avanzamenti di carriera e prospettive di mobilità, in Italia e all’estero.

8. Note (eventuali)

Le copie dei testi selezionati con i relativi link per la prova d’esame vanno obbligatoriamente inoltrati al docente (elenalavinia.dumitru@unitelmasapienza.it) almeno QUINDICI giorni prima dell’appello d’esame (giorno di consegna del materiale e giorno dell'esame esclusi). Nell’email vanno inoltre OBBLIGATORIAMENTE indicati: numero di matricola, DATA e SEDE in cui si intende svolgere l’esame.

Le consegne non conformi non saranno prese in considerazione.