Indietro

Insegnamento

ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE

Docente

SIMONA D'AMICO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso ha l'obiettivo di approfondire il ruolo e le caratteristiche delle innovazioni tecnologiche nonché le implicazioni gestionali e gli aspetti operativi per la crescita della competitività delle imprese.
I risultati previsti in termini di apprendimento degli allievi sono intesi a:
1. offrire strumenti concettuali e leve operative per l'analisi del ruolo dell’innovazione tecnologica sulla competitività delle imprese;
2. analizzare i metodi di gestione dell'impresa e dell’innovazione in ottica strategica e secondo un metodo sistemico;
3. stimolare un approccio consapevole alla creazione di valore delle imprese attraverso l’introduzione di diverse forme di innovazione;
4. approfondire principi di direzione aziendale e connessi processi di gestione strategica;
5. acquisire capacità di analisi del contesto di mercato e valutazione dei metodi di gestione economico-finanziaria;
6. comprendere gli strumenti per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali;
7. proporre i modelli di gestione dell'impresa secondo una visione innovativa e strategica, anche attraverso l'analisi di casi di successo;
8. valutare le tecniche più recenti in materia di direzione delle imprese, di comunicazione e delle conoscenze sui metodi gestionali;
9. analizzare e valutare casi studio;
10. offrire occasioni di dialogo e incontro tra Università e Imprese.

2. Programma / Contenuti

Aspetti preliminari
1. Introduzione / Importanza dell’innovazione
2. Fonti dell’innovazione
3. Forme e modelli dell’innovazione
4. Conflitti di standard e disegno dominante
5. Scelta del tempo d’ingresso nel mercato
6. Orientamento strategico
7. Scelta dei progetti di innovazione
8. Strategie di collaborazione
9. Modalità di protezione dell’innovazione
10. Organizzazione dei processi di innovazione

Approfondimenti
11. Struttura e programma degli approfondimenti
12. Strategie di innovazione
13. Tipologie di innovazione, innovazione radicale e incrementale
14. Innovazione e creazione di valore, finanza e spesa
15. Innovazione di valore: strategia Blu Ocean
16. Frontiere del trasferimento tecnologico
17. Sfide dell’innovazione
18. Storie di apprendimento
19. Ciclo di vita dell’innovazione
20. Finanziamento dell’innovazione e borsa per le idee innovative
21. Innovazioni digitali e Sharing Economy
22. Innovazione e piano industriale
23. Elementi di contabilità e finanza di impresa
24. Elementi di finanza di impresa – Misure di valore
25. Business plan, Analisi Swot
26. Protezione delle innovazioni (approfondimenti)
27. Ruolo delle ICT
28. Società digitale e conseguenze socio-economiche
29. Innovare tramite la progettazione UE
30. Biopolimeri – caso studio
31. Energia solare – caso studio
32. Economia circolare – caso studio

3. Testi di studio

Schilling Melissa A. e Izzo Francesco, GESTIONE DELL'INNOVAZIONE, McGraw-Hill, 4° edizione Milano, 2017

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Le modalità dell’interazione didattica con il docente/tutor e gli altri studenti sono finalizzate a promuovere il ruolo attivo e centrale dello studente e a creare un contesto di apprendimento collaborativo volto a supportarne la motivazione lungo tutto il percorso didattico.
Il corso è composto da video-lezioni teoriche (di durata compresa tra i 30 e 45 minuti, erogate in modalità asincrona) impartite dal docente accompagnate da materiali didattici di supporto (letture di slide in pdf).
Il corso inoltre, prevede una serie di E-tivity applicate alle conoscenze acquisite nelle lezioni di teoria.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Il percorso didattico, strutturato in un test di verifica delle conoscenze, rappresenta un momento di autovalutazione funzionale all'ottimizzazione della preparazione necessaria al buon esito dell'esame.
Tale percorso è articolato in Forum domanda e risposta.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

Il livello di apprendimento raggiunto dallo studente viene valutato in trentesimi e accertato con un esame di fine corso che mira a verificare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di comunicare in modo corretto e chiaro tali conoscenze.
L’esame consiste di norma nello svolgimento di una prova orale che tende ad accertare il livello di preparazione dello studente e ad accertare le capacità di analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le applicazioni professionali acquisite nell’insegnamento consentiranno di ambire ad una carriera manageriale all’interno di organizzazioni pubbliche e private, in particolare, potranno essere valorizzate nell’ambito di professionalità direttamente coinvolte nei processi di innovazione. L’approccio formativo mira non solo ad approfondire la conoscenza dei diversi aspetti dell’innovazione, della sua diffusione e dei vantaggi competitivi ma anche ad illustrare storie di apprendimento e di successo.
Nel complesso il corso mira a fornire agli studenti elementi utili alla conoscenza dettagliata dei processi innovativi evidenziandone gli aspetti di successo e le criticità

8. Note (eventuali)