Indietro

Insegnamento

STORIA ECONOMICA

Docente

DONATELLA STRANGIO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Il corso è progettato attorno a contenuti ed attività il cui scopo è veicolare conoscenze e modelli applicativi relativi ai processi di formazione e sviluppo di aree regionali, stati nazionali all'interno del contesto globale.
Gli obiettivi specifici di apprendimento includono:
a) conoscenze teoriche: modelli di crescita esogena e endogena; e-Learning e Blended Learning, new trends della storia economica globale e di business history;
b) capacità di comprensione applicate e autonomia di giudizio: macro e micro-progettazione di percorsi formativi innovativi;
c) abilità comunicative: realizzazione di report ed uso critico ed efficace delle tecnologie per l’informazione.

2. Programma / Contenuti

Il corso ragiona intorno ai processi di sviluppo e cerca di rispondere a due domande cruciali: perché non tutto il pianeta si è sviluppato e perché, tra le aree che sono cresciute alcune lo hanno fatto molto prima di altre. Prende in esame gli aspetti e i temi della Storia Economica, con particolare riferimento alla dinamica, alla durata e al carattere sistemico dei processi evolutivi, fornendo gli elementi necessari per la conoscenza dei principali fenomeni economici dei secoli Ventesimo e Ventunesimo sul piano nazionale e internazionale.
Saranno approfondite tematiche quali:
Quali sono i Paesi ricchi e sviluppati del XX e XXI secolo;
Il sistema economico;
I modelli di sviluppo e i percorsi dei Paesi occidentali e non;
Le Crisi finanziarie ed economiche con particolare riferimento a quella del 1929, del 2008 e del COVID-19.
lI ruolo delle Istituzioni;
Il mercato finanziario e dei capitali;
La globalizzazione contemporanea.
Particolare rilevanza sarà data anche: a) all'economia italiana della seconda metà del Novecento e del XXI secolo. Inoltre, sarà approfondito a) il tema dell’evoluzione del debito pubblico italiano, a cura della Dr.ssa Stefania Manfrellotti, dove verranno messi in evidenza gli innumerevoli riflessi di tale problematica sullo sviluppo economico del Paese; b) temi legati all'Europa; c) temi legati all'economia e ai fenomeni contemporanei.

3. Testi di studio

Luca Mocarelli, Mauro Rota, Donatella Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti? Mondadori Università, Milano, 2017 (14,00 euro).
Matteo Nardozi, Economia e lavoro italiano in Eritrea tra guerra e dopoguerra: la persistenza di una comunità in arretramento, Storia economica, 2022, pp. 99-141.
Il saggio è presente nella pagina del corso in corrispondenza della videolezione.

Si precisa che tutte le video-lezioni e relative dispense costituiscono materiale di studio indispensabile per il superamento dell’esame.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

L’attività formativa si svolge secondo i seguenti modi: video-lezioni, partecipazione a gruppi di discussione mediante webinars del docente e del tutor, forum domanda/risposta, studio individuale. La didattica comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica (ad esempio: discussione di casi-studio diretta a stimolare le capacità di analisi e di ragionamento critico degli studenti).
Per l’apprendimento della disciplina vengono messi a disposizione degli studenti sulla bacheca della disciplina video lezioni, slides e altro materiale didattico.
Il Docente, affiancato dal Tutor della disciplina, assisterà gli studenti durante l’intero anno accademico oltre che mediante corrispondenza per posta elettronica, attraverso una costante interazione basata su e-tivities quali webinars e forum.

5. Prove di verifica delle conoscenze

I discenti potranno cimentarsi in strumenti per l’auto-valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso, integrati dall'utilizzo del feedback formativo. Lo studente che voglia arrivare preparato in maniera adeguata all’esame dovrà saper elaborare un discorso articolato ed esaustivo per ciascuno degli argomenti riportati. Per favorire il monitoraggio costante del livello di apprendimento dello studente è consigliato il ricorso frequente ai momenti di autovalutazione (percorso e check-list) e valutazione formativa (partecipazione a gruppi di lavoro mediante webinars).

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione finale tiene conto della qualità della partecipazione alle e-tivity e del livello di apprendimento mostrato attraverso i forum e le ulteriori attività promosse, attraverso l’assegnazione di punteggi bonus. Per valutare le conoscenze acquisite in sede di esame, la prova sarà composta da un colloquio orale che partirà dalla discussione delle video lezioni e del testo di riferimento e prevede domande aperte attinenti al programma del corso. Si consiglia di vedere le video-lezioni e partecipare alle attività interattive proposte nel corso (webinars e forum). e degli altri elaborati facoltativi eventualmente realizzati durante il percorso, per poi approfondire alcune specifiche tematiche trattate nelle video-lezioni.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze e competenze acquisite e sperimentate in questo corso potranno essere utilizzate nell’ambito della Pubblica Amministrazione, o nel privato, a livello di gestione e valutazione di percorsi di formazione e sviluppo del personale, della governance delle politiche formative organizzative. In particolare, i discenti potranno svolgere attività di ricerca degli Uffici studi di diversi enti (Ufficio studi della Banca d’Italia, ecc.), Centri di ricerca di economia, o consulente delle amministrazioni pubbliche, anche riferiti al settore sociale.

8. Note (eventuali)