Indietro

Insegnamento

ECONOMIA AZIENDALE I

Docente

CARMELA GULLUSCIO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): individuare diverse tipologie di azienda; descrivere le condizioni per il conseguimento dell’equilibrio economico e finanziario; classificare le movimentazioni dei valori contabili in numerarie ed economiche; classificare la natura dei conti (per esempio, identificare conti numerari attivi e passivi, certi assimilati e presunti, oppure identificare conti economici di reddito e di capitale, con ulteriori sub-classificazioni), descrivere i vari libri contabili impiegati dalle aziende; illustrare il principio della competenza economica.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): calcolare il reddito d’esercizio ed il patrimonio di funzionamento; rilevare in contabilità generale fatti di gestione esterna; determinare la competenza economica di costi e ricavi; collocare i vari conti nei prospetti di bilancio, predisporre uno schema sintetico e semplificato di bilancio d’esercizio.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): esprimere un giudizio sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario, patrimoniale e monetario dell’azienda; identificare punti di debolezza sui quali agire per migliorare i summenzionati equilibri; individuare più ipotesi di finanziamento e operare una scelta motivata.
4. Abilità comunicative (communication skills): spiegare con linguaggio tecnico appropriato le caratteristiche necessarie affinché un’entità economica possa qualificarsi “azienda”.
Dimostrare concettualmente e con degli esempi la differenza tra un’azienda e un’impresa.
Spiegare teoricamente e tramite opportuni esempi la necessità di effettuare le scritture di assestamento.
5. Capacità di apprendere (learning skills): analizzare e contestualizzare i dati contabili di un’azienda al fine di poter successivamente apprendere le modalità di redazione del bilancio d’esercizio civilistico e internazionale; interpretare il concetto di competenza economica al fine di realizzare successivamente l’imputazione dei costi e dei ricavi al conto economico applicando diverse impostazioni teoriche.

2. Programma / Contenuti

Parte comune. Concetti di base
Presentazione del corso e modalità di svolgimento dell'esame
Oggetto di studio dell'economia aziendale
Definizioni e articolazione delle aziende
Il patrimonio

Parte prima. La contabilità generale e le scritture in partita doppia
Capitale, reddito e conti
Conti numerari ed economici
Acquisti, vendite, regolamento differito degli scambi ed IVA
Anticipi e rettifiche di acquisti e vendite
Le cambiali
I finanziamenti (anticipazioni passive, mutui, prestiti obbligazionari)
La competenza economica
Le scritture di assestamento: integrazioni, rettifiche e ammortamenti
Scritture di riapertura
Componenti straordinari di reddito
Destinazione del risultato economico
Retribuzione dei dipendenti
Costituzione d’azienda

Parte seconda. L’economia aziendale (EA)
Il soggetto giuridico ed economico
Organizzazione e autorità
Efficacia, efficienza ed economicità
Le fonti di finanziamento: il capitale proprio, il capitale di credito e l'autofinanziamento
Fabbisogno finanziario e autofinanziamento
I costi

3. Testi di studio

Lo studente può decidere se studiare:
- sulle video lezioni corredate dalle relative slide;
- sui libri di testo;
- sulle video lezioni corredate dalle relative slide, unitamente ai libri di testo.
Le uniche video lezioni la cui visione è obbligatoria per tutti gli studenti sono esplicitamente indicate nella bacheca del corso.

TESTI CONSIGLIATI:
1 per la parte comune lo studente deve fare riferimento al testo Zanda G., Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, Torino, qualsiasi edizione (costo circa € 35,00), oppure Zanda G., Lineamenti di economia aziendale, Kappa, Roma (capitoli I, II, IV), qualsiasi edizione (costo circa € 23,80). I materiali e le videolezioni caricate nelle unità didattiche 0 e 1 della pagina Moodle del corso vanno seguiti e studiati obbligatoriamente;

2 per la parte prima lo studente deve fare riferimento al testo Arduini S., Appunti di ragioneria generale, Cedam, Padova, qualsiasi edizione, tutto il libro (costo circa € 22,00) e alle videolezioni del modulo intitolato “La contabilità” (C-A);

3 per la parte seconda lo studente deve fare riferimento al seguente testo: Zanda G., Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, Torino, qualsiasi edizione (costo circa € 35,00), oppure Zanda G., Lineamenti di economia aziendale, Kappa, Roma (capitoli IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII), qualsiasi edizione (costo circa € 23,80). Si sottolinea che, sebbene abbiano titoli ed editori diversi, i due testi qui indicati presentano i medesimi contenuti

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

L'insegnamento si articola in due principali "aree":
l'area "contabile", corrispondente alla parte comune e alla parte prima, che si incentra sulle rilevazioni in partita doppia e sul bilancio d'esercizio (le relative video lezioni sono contrassegnate dalle lettere C-A).
l'area "economico-aziendale" di base, corrispondente alla parte comune e alla parte seconda, che verte sui concetti fondamentali della disciplina (le relative video lezioni sono contrassegnate dalle lettere EA);
Le due aree si alternano all'interno del corso, essendo legate da vincoli di reciproca complementarietà.
N.B.: la “parte comune” corrisponde a concetti di base, che vengono chiesti agli studenti sia in riferimento alla prima parte di programma sia in riferimento alla seconda parte.

Gli strumenti didattici utilizzati includono:
- video lezioni teoriche
- esercitazioni
- webinar di supporto alla preparazione dell'esame.

A partire dall’a.a. 2018/2019, è prevista la possibilità di dividere il sostenimento dell’esame in due distinte parti: la prima deve essere necessariamente quella relativa alla parte comune + alla prima parte (c.d. area "contabile"), che si riferisce alla videolezioni e ai materiali contrassegnati con le lettere C-A e al libro di testo di S. Arduini, mentre la seconda riguarda nuovamente la parte comune + la seconda parte (c.d. area “economico-aziendale”), corrispondente alle lezioni contrassegnate dalle lettere EA e al testo di G. Zanda.
Nell’argomento 1 del corso sono spiegate le modalità con cui usufruire della divisione del programma d’esame.
La possibilità di suddivisione del programma d’esame in due parti è finalizzata a venire incontro alle esigenze degli studenti, che spesso chiedono l’inserimento di prove intermedie.
Tutti gli studenti sono tenuti a seguire con attenzione le videolezioni n. 0 e 1, in modo da comprendere in dettaglio come si struttura l’esame e da valutare l’opportunità di usufruire della possibilità di dividere l’esame.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Al fine delle verifica delle conoscenze acquisite, gli studenti possono avvalersi:
dei test di autovalutazione disponibili sulla bacheca dell’insegnamento;
dei webinar di riepilogo pre-esame;
dei webinar di riepilogo post-esame, previsti per gli studenti che non abbiano superato la prova d’esame;
degli esercizi con soluzione disponibili sulla pagina web dell’insegnamento;
delle registrazioni delle prove d’esame disponibili sulla pagina web dell’insegnamento.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

L'esame prevede una prova scritta e una successiva prova orale (quest’ultima a discrezione della commissione di esame, alla quale è possibile accedere esclusivamente in caso di positivo superamento della prova scritta).
Solo a seguito del superamento della prova scritta è possibile accedere alla prova orale.
La prova scritta dura di norma due ore e prevede lo svolgimento di circa 5 o 6 esercizi/domande, che possono includere: scritture in partita doppia, inserimento di voci in bilancio, domande a risposta aperta e altre tipologie di esercizi. Qualora non fosse diversamente indicato sul compito, ciascun esercizio/domanda attribuisce un identico punteggio (es.: se il compito è composto da 6 esercizi/domande, ognuno può ricevere una valutazione massima di 5 punti; se invece il compito è composto da 5 esercizi/domande, ognuno può ricevere una valutazione massima di 6 punti).
La prova orale prevede una preventiva analisi del compito scritto, seguita da domande sull'area contabile e sull'area economico-aziendale. Rispondere correttamente alle domande sull’area contabile è condizione imprescindibile per superare l’esame.
Maggiori dettagli sulle modalità di esame sono rinvenibili nella video lezione iniziale contenente una presentazione del corso e delle modalità di svolgimento della prova d'esame. Si raccomanda a tutti gli studenti un’attenta visione delle lezioni n. 0 e 1, la cui visione è obbligatoria. Si consiglia inoltre di prendere visione dell’argomento intitolato “Esempio di prova d'esame- parte contabilità”, in cui sono presenti dimostrazioni di come si svolge la prova d’esame.
È possibile dividere il programma in due parti e sostenere conseguentemente l’esame in due momenti distinti (in altre parole, è possibile sostenere una prova intermedia). La suddivisione del programma in due parti è una possibilità e non un obbligo per gli studenti. Tuttavia, la commissione di esame consigliano vivamente agli studenti di avvalersi di questa possibilità, che è stata introdotta per venire incontro alle esigenze degli studenti, che in questo modo possono concentrarsi su una parte di programma per volta. Le modalità da seguire per suddividere l’esame in due parti sono dettagliatamente descritte nell’argomento n. 1 della pagina web dell’insegnamento. Considerando, tuttavia, che a partire dall’a.a. 2022/2023 sono state apportate piccole modifiche al programma d’esame e alla modalità di suddivisione del programma in due parti, si raccomanda di fare riferimento anche al syllabus e, in particolare, a quanto indicato qui di seguito in carattere sottolineato. Nel caso in cui lo studente optasse per la divisione, la prima parte dell’esame dovrà essere necessariamente formata dalla parte comune + la parte prima (c.d. parte “contabile”), corrispondente alle videolezioni contrassegnate dalle lettere C-A e al libro di testo di S. Arduini.
Si ricorda che, indipendentemente dal fatto che l’esame venga sostenuto in forma integrale o in forma parziale, esso prevede una prova scritta e una successiva prova orale (quest’ultima a discrezione della commissione esaminatrice).
Gli studenti che intendono avvalersi della divisione del programma in due parti e che devono sostenere solo la prima prova intermedia (corrispondente a quanto indicato nel syllabus con la dicitura di “parte comune” + “parte prima”) devono prenotarsi su Esse3 alla prova parziale e non alla prova complessiva. In tal modo la commissione esaminatrice avrà la possibilità di sapere chi vuole beneficiare di questa opzione.
In caso di positivo superamento della prima prova intermedia, agli studenti verrà verbalizzato un voto provvisorio, che farà successivamente media con il voto che si conseguirà con il positivo superamento della seconda prova intermedia. Quest’ultima corrisponde a quanto indicato nel syllabus con la dicitura “parte comune” + “parte seconda”. La verbalizzazione finale, corrispondente all’effettivo superamento dell’intera prova di esame, potrà avvenire pertanto solo dopo il superamento di entrambe le prove intermedie. Gli studenti che devono sostenere solo la seconda prova intermedia devono invece prenotarsi su Esse3 alla prova standard (ossia non alla prova intermedia).
In caso di superamento della prima prova intermedia, la seconda prova intermedia dovrà essere superata entro la seconda mensilità di appelli successiva. Questo significa, per esempio,
che chi supera la prima prova intermedia a gennaio dell’anno X deve superare la seconda prova intermedia entro marzo dello stesso anno. Sempre a titolo di esempio, se nel mese di agosto dell’anno X non ci sono appelli di esame, chi supera la prima prova intermedia a luglio dell’anno X dovrà superare la seconda prova intermedia entro ottobre dell’anno X. Queste regole valgono indipendentemente dal fatto che gli studenti partecipino a prove calendarizzate presso la sede di Roma o presso un polo didattico. Dopo il positivo superamento della prima prova intermedia, lo studente avrà a disposizione un solo tentativo per il superamento della seconda prova intermedia. In caso di mancato superamento della seconda prova intermedia, lo studente dovrà ripetere anche la prima prova intermedia.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze acquisite nell'insegnamento possono trovare applicazione nello svolgimento di mansioni contabili (per esempio: presso uno studio commerciale o presso aziende, private e pubbliche).

8. Note (eventuali)

Le conoscenze acquisite con l'insegnamento sono fondamentali per la prosecuzione del percorso di studi nel corso di laurea triennale e magistrale in Economia. Esse sono la base per sostenere ulteriori esami afferenti al settore scientifico-disciplinare SECS-P/07.
Tali conoscenze sono utili per svolgere attività professionale in vari ambiti contabili (per esempio: in qualità di contabili e di controller interni ed esterni).