Indietro

Insegnamento

DIRITTO DELLE SOCIETÀ

Docente

KATRIN MARTUCCI

1. Conoscenze e competenze da acquisire

Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisizione delle nozioni istituzionali del diritto del bilancio, e capacità di rielaborazione delle stesse

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Capacità di rintracciare, tra le regole del diritto del bilancio, quelle idonee a fornire la soluzione di un caso concreto

Autonomia di giudizio:
Acquisizione di un metodo che consenta di orientarsi, nell’ambito del sistema giuridico, nella ricerca degli strumenti più consoni ad affrontare temi e problemi anche non affrontati in precedenza

Abilità comunicative:
Acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico ed uso vigilato dello stesso

Capacità di apprendere:
Capacità di orientarsi tra diverse, ed ugualmente ragionevoli, interpretazioni delle regole.

2. Programma / Contenuti

1. Le scritture contabili
2. Funzioni e struttura del bilancio civilistico
3. Le clausole generali, i principi di redazione del bilancio, la disciplina di dettaglio
4. Il patrimonio netto
5. Il capitale sociale
6. Le operazioni sul capitale
7. Il procedimento di formazione del bilancio
8. L’invalidità della delibera di approvazione del bilancio
9. Funzione e struttura del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
10. Il fair value
11. La contabilizzazione del leasing
12. Le riserve IAS/IFRS

3. Testi di studio

1. E. Bocchini, Diritto della contabilità delle imprese, vol. II, Bilancio d’esercizio, Utet, 2021, con esclusione dei capitoli XII, XIII, XV.

2. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. I, Diritto dell’impresa, Utet giuridica, 2013, limitatamente alla parte relativa alla disciplina delle scritture contabili (p. 124-129)

3. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. II, Diritto delle società, Utet giuridica, 2015, limitatamente alle parti relative alle operazioni sul capitale, al procedimento di formazione del bilancio ed all’invalidità della delibera di approvazione del bilancio (p. 475-482; 502-521)

4. G. Strampelli, Le riserve da fair value: profili di disciplina e riflessi sulla configurazione e la natura del patrimonio netto, in Rivista delle società, 2006, p. 243 ss.

Essenziale per un proficuo studio della materia è la consultazione dei testi normativi richiamati nei libri di testo. Si invitano, a tale proposito, gli studenti a portare con sé in sede d’esame il codice civile, in edizione aggiornata, e la normativa speciale pertinente (IAS/IFRS), potendo essi essere consultati in qualsiasi momento nel corso dell’interrogazione.

Le lezioni pubblicate in bacheca e le slide ad esse allegate non valgono a sostituire i testi d’esame indicati. Esse, tuttavia, costituiscono un valido ausilio per la comprensione e l’apprendimento della materia, evidenziando, tra l’altro, allo studente i tratti essenziali delle diverse tematiche oggetto di studio. Se ne consiglia, pertanto, l’ascolto.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Il corso utilizza:
* video lezioni (di durata pari a circa 40 minuti ciascuna);
* letture di slide in pdf, manuale e materiali di approfondimento;
* test di autovalutazione formativa;
* webinar di approfondimento;
* webinar di problem solving su casi concreti;
* webinar di riepilogo del programma d’esame.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Sono a disposizione degli studenti numerosi test di autovalutazione formativa, i quali sono pubblicati, divisi per argomento, nella bacheca del corso, in corrispondenza delle video-lezioni inerenti l’argomento oggetto del test di autovalutazione.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

Il raggiungimento, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi (v. supra n. 1) è accertato con un colloquio orale, nel corso del quale allo studente verrà posta una domanda su ciascuna delle macro-aree tematiche indicate (v. supra n. 2). La valutazione dell’esame avviene in trentesimi.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le competenze che l’insegnamento di Diritto delle società si propone di fornire allo studente trovano applicazione nell’ambito delle professioni di magistrato, avvocato, notaio, consulente di impresa o altro ente, pubblico o privato, nazionale o internazionale.

8. Note (eventuali)

Si invitano gli studenti a contattare, per qualsiasi richiesta di chiarimento, la docente o il tutor agli indirizzi di posta elettronica indicati, per concordare, eventualmente, un orario di ricevimento.