Le 10 migliori app per studenti universitari
Tutti gli studenti universitari sanno che lo studio richiede costanza e concentrazione, oltre ad una buona dose di impegno. Per affrontare le sfide di un corso di studio universitario abbiamo a disposizione una serie di strumenti e dispositivi tecnologici, alcuni divenuti indispensabili. Tra questi, alcune app per smartphone e tablet possono risultare particolarmente utili.

Del resto, chi sceglie un’università telematica sa bene come le tecnologie di e-learning facilitino l’accesso ai contenuti e l’apprendimento a distanza. Per migliorare la produttività ci vengono in soccorso i dispositivi digitali e le mille applicazioni disponibili, che ci aiutano nelle tante attività da svolgere ogni giorno.
Che si tratti di time management o di fogli di calcolo, ogni applicazione può essere sfruttata al meglio e risultare efficace per il raggiungimento dei propri obiettivi di studio o di lavoro.
Vi proponiamo quindi una selezione di dieci app utili per lo studio:
- miMind: utile per creare mappe concettuali, organizzare pensieri, sviluppare concetti e condividerli visivamente.
- Evernote: per prendere appunti e note in diversi formati (testo, schizzi, foto, audio, video, pdf, ritagli web). Consente anche la scansione di documenti attraverso la fotocamera dello smartphone.
- Grammarly: un’utilissima app da utilizzare durante la digitazione, per correggere la grammatica, l’ortografia e la punteggiatura. Si può utilizzare su qualsiasi applicazione, dalla posta elettronica alla redazione di progetti, ai messaggi sui social network.
- Things ToDo: per gestire le attività e organizzare al meglio lo studio, quest’app è un ottimo task manager
- FocusMe: un’app utilissima per ridurre le distrazioni e migliorare la produttività. Disponibile per Windows, Mac e Android.
- OpacSBN: l’applicazione ufficiale del Servizio Bibliotecario Nazionale, gestita dell’ICCU. Consente di accedere al catalogo collettivo delle biblioteche, identificare i documenti di interesse e individuare le biblioteche che li possiedono.
- OCR: un’app fondamentale per scansionare testi cartacei e trasformarli in file dal formato editabile
- Fogli Google: per creare e modificare fogli di calcolo in modo semplice e intuitivo. Permette l’integrazione di grafici e la condivisione dei file.
- Dropbox: un’app fondamentale per avere sempre a disposizione la propria tesi, gli appunti, i riassunti e qualunque documento, anche in formato video o audio. Con Dropbox si accede, anche off line, al proprio archivio personale.
L’ultima potrà risultare forse l’applicazione più utile (o forse più ansiogena) per tutti gli studenti universitari:
- Exam Countdown Lite: un’app gratuita e semplice per tenere traccia delle date degli esami, aggiungere note e commenti agli esami, condividerli sui social network. E, come dice il nome, ci ricorda i giorni mancanti alla data dell’esame!