Formazione a distanza. Funziona davvero?

Le tecnologie digitali hanno apportato tanti cambiamenti nella vita quotidiana di tutti noi, in particolare nelle attività legate alla comunicazione. Sono nate nuove modalità di comunicazione e di trasmissione delle informazioni. Come molti settori, anche quello dell’istruzione è stato ampiamente coinvolto nella transizione verso nuovi modelli di trasmissione e condivisione del sapere.
L’innovazione tecnologica ha fatto nascere, con l’e-learning, una nuova modalità di insegnamento e di apprendimento, favorendo l’ampliamento dell’offerta formativa e moltiplicando le possibilità di accesso all’istruzione.
Le tecnologie e-learning offrono vantaggi innegabili, come l’accesso ai materiali di studio in qualsiasi orario e da qualsiasi dispositivo. Eppure, alcuni dubbi sull’efficacia di questa modalità di apprendimento sono emersi. Ad esempio, come si esplica il confronto tra studenti? E il rapporto con i docenti?
Anche sotto questo aspetto le tecnologie dell’apprendimento hanno fatto grandi passi avanti.
In Unitelma Sapienza il filo conduttore dell’apprendimento a distanza è l’approccio collaborativo. Lo sanno bene gli studenti iscritti ai corsi di laurea e ai master.
Basandosi sull’approccio collaborativo Unitelma Sapienza propone differenti attività, denominate e-tivity, da svolgere online. L’intento è quello di promuove l'interazione tra le diverse componenti della comunità universitaria (docenti, tutor e studenti), e favorire l’apprendimento a distanza.
Le e-tivity sono opportunità formative, non obbligatorie, grazie alle quali lo studente può consolidare le conoscenze acquisite nello studio individuale e agevolare la preparazione dell'esame di profitto. Tra le diverse e-tivity che gli studenti troveranno durante il loro percorso formativo sulla piattaforma e-learning di Unitelma Sapienza, troviamo:
- webinar: seminari online su specifici temi
- forum domanda/risposta: per richiedere allo studente la soluzione a una situazione problematica, attivando le conoscenze acquisite in un’attività di problem solving;
- gruppi di lavoro tematici: attività collaborativa centrata sulla realizzazione di un progetto e sull'interazione tra studenti, che consente di mettere in pratica le conoscenze acquisite;
- forum-dibattito: attività di peer learning (apprendimento mutuato) centrata sul confronto tra studenti in modalità asincrona, attraverso discussioni (thread) incentrate su un singolo argomento, aperte spontaneamente dagli studenti;
- glossario: attività collaborativa tra studenti sull'individuazione e definizione di lemmi specialistici;
- wiki: produzione condivisa di elaborati;
- test di autovalutazione: quiz, a risposta multipla o aperta, per testare il grado di preparazione intermedia dello studente.
Fai la scelta giusta per il tuo futuro: entra a far parte della grande comunità di studenti di Unitelma Sapienza!