Commissioni di Gestione della Qualità dei CdS del DSGE
La Commissione di Gestione dell’AQ (CGAQ – ex Riesame Annuale) del Corso di Studio (CdS) svolge tutte le attività relative al monitoraggio annuale e al riesame ciclico del CdS, con particolare riferimento alla individuazione dei punti di forza e di debolezza del CdS e alla contestuale definizione delle azioni correttive da intraprendere.
La Scheda di Monitoraggio Annuale (ex Riesame Annuale) raccoglie e analizza i dati più significativi del CdS per singole annualità e contiene un’analisi degli indicatori quantitativi calcolati da ANVUR sulle carriere degli studenti, sull’attrattività, sull’internazionalizzazione, sulla possibilità di impiego dei laureati e sulla quantità e sulla qualità del corpo docente del CdS.
Il Riesame Ciclico riguarda il monitoraggio e l’analisi dell’intero percorso formativo del CdS per un periodo di tempo pluriennale (la periodicità non è inferiore a cinque anni), e contiene un’autovalutazione approfondita dell’andamento complessivo del CdS, sulla base di tutti gli elementi di analisi presi in considerazione nel periodo di riferimento.
La CGAQ raccoglie la documentazione utile, analizza i dati e gli indicatori, predisporre la Scheda di Monitoraggio Annuale e al Rapporto di Riesame Ciclico del CdS, da trasmettere ai Consigli del CdS e del Dipartimento per l’approvazione, ponendo particolare attenzione alle criticità, alle conseguenti azioni correttive da intraprendere e al monitoraggio delle stesse negli anni successivi.
La CGAQ è composta dal Presidente del CdS, che la presiede, la convoca e ne ha la supervisione e la responsabilità, da una componente del personale docente, tra cui il Responsabile della Scheda di Monitoraggio Annuale, del personale tecnico-amministrativo e della rappresentanza degli studenti nel CdS.
In Unitelma Sapienza, attualmente, sono state istituite 6 CGAQ, una per ciascun CdS (CLEA, CLEMI, LMG, MOPS, SCAMS e CA), composte come di seguito indicato.
Le CGQ dei CdS del DSGE sono così composte
CGAQ DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELLA SICUREZZA (SCAMS): Nicolò Conti (Presidente del CdS e della CGAQ), Gaetano Tieri (Docente del CdS), Claudia Gioia (Tecnico Amministrativo), Enrico Verini (Rappresentante degli studenti)
CGAQ DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’ECONOMIA AZIENDALE (CLEA): Carmela Gulluscio (Presidente del CdS e della CGAQ), Azzurra Rinaldi (Responsabile della Scheda di Monitoraggio), Marta Cimitile (Docente del CdS), Elena Lavinia Dumitru (Docente del CdS), Letizia Lo Presti (Docente del CdS), Biagio Simonetti (Docente del CdS), Roberta Rivalta (Tecnico Amministrativo), Alessandro Loporcaro (Rappresentante degli studenti)
CGAQ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E SANITARIE (MOPS): Giulio Maggiore (Presidente del CdS e della CGAQ), Barbara Sena (Responsabile del Rapporto Ciclico di Riesame e della Scheda di Monitoraggio), Antonello Ciervo (Docente del CdS), Marko Aleksi Commisso (Rappresentante degli studenti), Claudia Gioia (Tecnico amministrativo), Ersilia Crobe (Tutor del CdS)
CGAQ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA, MANAGEMENT E INNOVAZIONE (CLEMI): Annarita Colasante (Presidente del CdS e della CGAQ), Enrica Imbert (Responsabile della Scheda di Monitoraggio), Annalisa Ferrari (Docente del CdS), Piergiuseppe Morone (Docente del CdS), Roberta Rivalta (Tecnico Amministrativo), Monica Arcangeli (Rappresentante gli studenti)
CGAQ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG): Nicola Napoletano (Presidente del CdS e della CGAQ), Roberta Aprati (Responsabile della redazione del Monitoraggio Annuale), Gabriella Tota (Responsabile della redazione del Riesame Ciclico), Nadia Sansone (Responsabile dell’analisi della Relazione annuale della CPDS), Vincenzo Mongillo (Docente del CdS), Giordano Ferri (Docente del CdS), Claudia Gioia (Tecnico Amministrativo), Carlo Garzia (Rappresentante degli studenti), Federica Gigli (Rappresentante del mondo del lavoro) Pasquale Pucciariello (Rappresentante del mondo del lavoro)
Docenti e Ricercatori
Progetti di Ricerca
Laboratori di Ricerca
UNESCO
Iniziative scientifiche
Relazioni Internazionali
Scuole di Alta Formazione